Grande successo del primo appuntamento della nuova edizione 2023 dei “Webinar sulla sostenibilità d’Impresa – Come applicare la sostenibilità in azienda”, che ha visto la partecipazione di 40 aziende di numerose categorie merceologiche tra cui le imprese firmatarie del Patto per lo Sviluppo Sostenibile del Territorio di Calenzano, interessate all’attuazione di programmi di Carbon Management per la mitigazione della loro Impronta di carbonio attraverso l’applicazione del Piano di Azione per la riduzione della CO2eq .
Elevato il grado di soddisfazione riscontrato tra i partecipanti che hanno manifestato particolare interesse sul tema delle tecniche di misurazione della Carbon Footprint attraverso gli standard internazionali ISO 14064 (Organizzazione) e ISO 14067 (Prodotto). E’ stata inoltre affrontata l’importanza e le modalità di riduzione delle emissioni di GHG approfondendo i vantaggi e i benefici economici per le imprese.
Già disponibile il programma dei prossimi Webinar che affrontano i principali argomenti in materia di sostenibilità ESG, con l’intento di sensibilizzare la comunità imprenditoriale ad adottare pratiche virtuose.
Cambiamenti climatici e risorse naturali in esaurimento rappresentano le sfide fondamentali del nostro tempo. Le strategie globali per lo sviluppo sostenibile e la Legge europea sul clima istituiscono il quadro di riferimento per gli obiettivi di neutralità climatica, indirizzando governi, autorità locali, imprese e cittadini verso la transizione ecologica degli attuali modelli di produzione e consumo.
In tale contesto, i recenti sviluppi normativi, europei e nazionali, e le emergenti richieste del mercato (investitori, consumatori, comunità locali) impongono alle imprese di sviluppare nuove strategie di business per la gestione sostenibile e responsabile delle attività economiche.
Misurare e certificare l’impronta climatica (detta anche impronta di carbonio o carbon footprint), ossia la quantità di emissioni di gas ad effetto serra (GHG) di un’organizzazione o di un prodotto/servizio, è il primo e fondamentale passo per avviare un piano di azione per la riduzione delle emissioni di CO2eq.
Obiettivo del webinar è stato quello di fornire le conoscenze teorico-pratiche essenziali per l’applicazione dei principali standard internazionali utilizzati per il calcolo, la certificazione e la mitigazione dell’impronta ambientale di organizzazione (ISO 14064) e di prodotto/servizio (ISO 14067) e riflettere sulle potenzialità e i benefici delle pratiche di Carbon Management in termini etici, economici e reputazionali.
Non sei riuscito a partecipare ?
Hai già compilato il
Test di Maturità per la Transizione Ecologica delle Imprese ?
Se la tua azienda ha sede nel comune di Calenzano