Ampio interesse dimostrato dagli oltre 40 partecipanti al “Webinar sulla sostenibilità d’Impresa – Come applicare la sostenibilità in azienda” riguardante la Rendicontazione di Sostenibilità ESG, tenutosi il giorno 14 aprile. Presenti imprese provenienti da tutta Italia che hanno manifestato grande coinvolgimento sulle tematiche presentate.
Obiettivo del Webinar è stato quello di informare sulle principali novità normative in materia, approfondire i vari standard di rendicontazione di Sostenibilità ESG utilizzabili e i relativi vantaggi, illustrare casi pratici di applicazione nelle diverse tipologie d’Impresa.
Già disponibile il programma dei prossimi Webinar che affrontano i principali argomenti in materia di sostenibilità ESG, con l’intento di sensibilizzare la comunità imprenditoriale ad adottare pratiche virtuose.
La recente Direttiva 2022/2464/UE CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive mira a modificare ed estendere gli obblighi già previsti dalla Direttiva 2014/95/UE NFRD, collocandosi all’interno delle azioni del Green Deal Europeo e dell’Agenda per la finanza sostenibile, e prevede per le Imprese Europee l’adozione progressiva di standard UE in materia di rendicontazione di sostenibilità (sviluppati dal Gruppo consultivo europeo sull’informativa finanziaria – EFRAG).
L’evoluzione normativa di carattere comunitario prevede l’emanazione progressiva di standard di rendicontazione settoriali e linee guida dedicate alle PMI, allineati con i criteri previsti dalla Tassonomia Green (Reg. UE 2021/2139)
In tale scenario le imprese non ancora obbligate alla Rendicontazione di Sostenibilità, che adottano un Bilancio di Sostenibilità ESG effettuano una scelta di valore strategico poiché i Clienti, gli Investitori e il Sistema Bancario e di Garanzia del Credito sono sempre più sensibili e attenti alle capacità delle Aziende e delle loro filiere produttive di conoscere, migliorare e comunicare in maniera trasparente le proprie performance di sostenibilità ESG
Attraverso un’adeguata comunicazione interna ed esterna, il Bilancio di Sostenibilità ESG permette inoltre di migliorare l’immagine aziendale nei confronti degli Stakeholder (Soci, Azionisti, Dipendenti, Clienti, Fornitori, opinione pubblica, ecc.) esprimendo il sistema di valori e l’impegno dell’Impresa nel mantenere il giusto equilibrio tra le componenti economico-finanziarie e la vocazione sociale e ambientale, riconducibile anche agli scopi di “utilità sociale” dell’impresa
Il Bilancio di Sostenibilità è certificabile da Enti Terzi indipendenti che ne validano correttezza e completezza a beneficio di tutte le parti interessate, ciò anche al fine di fornire alle asserzioni di sostenibilità dichiarate dall’azienda un valore di veridicità.