Grande interesse dimostrato dai partecipanti al webinar “Impronte ambientali di prodotto ed ecodesign”, durante il quale i relatori di Icstudio hanno dato risposta ad alcune delle più rilevanti domande in materia:
- Come scegliere la certificazione più aeguata ad un prodotto/servizio?
- Come si calcola e si riduce l’impronta ambientale di un prodotto/servizio?
- Come comunicare le prestazioni ambientali evitando il Green Washing?
L’eco-innovazione di prodotto rappresenta uno dei principali strumenti per perseguire la transizione ecologica e favorire un cambiamento strutturale dei modelli di produzione e consumo, a minore tenore di carbonio, efficienti nell’utilizzo delle risorse energetiche e naturali, e socialmente responsabili.
Durante il webinar sono state illustrate le differenze tra le diverse tipologie di etichettature ambientali esistenti e approfondite le caratteristiche delle principali certificazioni ambientali di prodotto/servizio basate sulla metodologia LCA-Life Cycle Assessment, (es. EPD– Environmental Product Declaration, PEF-Product Enviromental Footprint, PCF-Product Carbon Footprint, PWF-Product Water Footprint, ecc)
Attraverso Casi Pratici sono stati presentati esempi di ri-progettazione sostenibile (ecodesign) di prodotti/servizi per l’uso più efficiente delle risorse naturali, dei materiali e per la riduzione dei rifiuti e delle emissioni
Sono stati infine illustrati i criteri di comunicazione da utilizzare nei claim ambientali nel rispetto delle nuove normative sul greenwashing.