Durante il secondo appuntamento de
“I webinar ICS sulla sostenibilità“
ciclo di incontri su strumenti e strategie d’impresa per lo sviluppo sostenibile
abbiamo parlato di ISO 37001:2016 – Sistemi di gestione anti-corruzione
Le Organizzazioni possono dimostrare il proprio impegno per la prevenzione della corruzione e per la diffusione di modalità operative improntate all’etica e alla trasparenza adottando un Sistema di Gestione conforme allo standard ISO 37001.
I fenomeni corruttivi con le loro declinazioni e possibili estensioni minacciano lo sviluppo virtuoso delle Organizzazioni, la corporate reputation e la business continuity.
ISO 37001:2016 è la norma internazionale applicabile a Organizzazioni, pubbliche e private e di qualsiasi dimensione e rappresenta lo standard di riferimento per le Organizzazioni che intendano valutare e adeguare i loro processi interni in ottica di prevenzione della corruzione e gestione delle attività sensibili.
L’adozione di tale standard e la successiva certificazione rappresenta sempre più un requisito di qualifica o premiante nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni e le Stazioni Appaltanti, nonché uno degli strumenti fondamentali per il miglioramento del Rating di Legalità di un’azienda.
La ISO 37001 supporta quindi le Organizzazioni nella protezione e nel miglioramento della propria reputazione, rafforzando il rapporto fiduciario con i propri Clienti, fornitori e tutti gli Stakeholder di riferimento.
Obiettivo del Webinar è stato quello di illustrare la normativa volontaria e l’inquadramento legislativo di riferimento, il percorso che l’Organizzazione dovrà intraprendere per sviluppare e applicare un Sistema di Gestione per la Prevenzione della corruzione, attraverso esempi concreti e la testimonianza di chi ha già applicato tale standard nella propria realtà aziendale.
IL PROGRAMMA
DNV – La norma ISO 37001: contesto, principi e requisiti
ICStudio Srl – Implementare un Sistema di Gestione per la Prevenzione della corruzione in un’Organizzazione: fasi, modalità e buone pratiche
Nuovo Futuro Cop. Soc. – Case Study