MIMIt

La misura Voucher sostiene le PMI e le reti di impresa nell’acquisto di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale, nonché di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

La dotazione è pari a 75.000.000

Sono ammissibili i costi sostenuti per consulenza specialistica erogata nei seguenti ambiti:

  • trasformazione tecnologica e digitale;
  • ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi;
  • accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

Il costo è ammissibile nel limite massimo di € 80.000

 Sono ammissibili i costi sostenuti per le seguenti aree di consulenza:

  • big data e analisi dei dati;
  • cloud, fog e quantum computing;
  • cyber security;
  • integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • prototipazione rapida;
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva e stampa tridimensionale;
  • internet delle cose e delle macchine;
  • integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
  • programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
  • programmi di open innovation.

Micro, piccole e medie imprese e Reti di imprese, aventi sede sul territorio nazionale ed operanti in tutti i settori, ad eccezione del settore della pesca, acquacultura ed agricoltura.

Contributo a fondo perduto in regime “de minimis” applicato con percentuali che variano in base alla dimensione di impresa:

  • 50% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per le medie imprese;
  • 50% per le reti di imprese.

La presentazione delle domande di contributo prevede due fasi:

  • prima fase per la compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 12.00 del 26 ottobre 2023 fino alle ore 12.00 del 23 novembre 2023;
  • seconda fase per la presentazione della domanda, dal 29 novembre 2023.

Potrebbe interessarti anche

Vuoi avviare un percorso di transizione ecologica per la tua Organizzazione?

Vuoi finanziare la formazione per l'eco innovazione100% a fondo perduto?

Offriamo assistenza completa, mirata e personalizzata in ambito di contributi e agevolazioni alle Imprese, Pubbliche Amministrazioni e Public Utilities.

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter.

Autorizzo il consenso al trattamento dei dati personali in accordo alle norme sulla privacy.

Vuoi conoscere meglio ICS?