L’evento di consegna ufficiale del certificato si è tenuta la mattina del giovedì 16 giugno nella sede della cooperativa, alla presenza del Sindaco di Scansano Maria Bice Ginesi, soci, buyer e imprenditori della zona.
Il percorso di sostenibilità è stato illustrato dal presidente di ICStudio Srl Fabrizio Cananzi e dal responsabile di progetto Giovanni Francini, che hanno presentato i risultati dello studio LCA e il Piano di azione per la riduzione dell’impronta ambientale dell’olio Pomonte.
Ha consegnato il certificato EPD Salvatore Pizzo, Country Italy Food & Beverage Sales Manager DNV.
Il presidente Graziano Chelli, fiero dell’importante risultato ottenuto, ha commentato così il risultato:
“Per la Cooperativa Pomonte la sostenibilità ambientale è un argomento particolarmente sentito, che intendiamo dimostrare con fatti concreti. Il percorso di certificazione EPD rappresenta a pieno la nostra attenzione all’ambiente, che da tempo abbiamo avviato nell’interesse dei nostri clienti e soci. Siamo soddisfatti del traguardo raggiunto, consapevoli che è un passo importante per rendere competitiva la nostra Cooperativa, salvaguardando i nostri metodi tradizionali di produzione e strizzando l’occhio ad un mercato, nazionale e soprattutto internazionale, sempre più informato e attento alla sostenibilità dei prodotti che consuma.
Tutta l’organizzazione di Pomonte ha compreso e dimostrato disponibilità e capacità di fare gruppo per raggiungere questo importantissimo risultato. Abbiamo come obiettivo quello di dare risalto e visibilità al traguardo raggiunto con varie attività, tra cui l’apposizione del marchio EPD sul packaging dell’olio così da dare immediato riconoscimento al prodotto e valorizzare il raggiungimento ottenuto. Parallelamente avvieremo una campagna di promozione strutturata e capillare per coinvolgere tutti i nostri partner commerciali.
La certificazione EPD rappresenta per noi un punto di partenza e non di arrivo. Attraverso la stesura del piano di azione per la riduzione dell’impronta ambientale, proseguiremo il percorso di riduzione dell’impronta ecologica dei nostri prodotti, attraverso interventi coerenti con la Politica di Sviluppo della Cooperativa”.
In chiusura, il presidente Fabrizio Cananzi ha commentato:
“Una delle attività a maggior valore aggiunto per la Cooperativa Pomonte, realizzata attraverso il presente percorso, è rappresentata dal piano di azione di riduzione dell’impronta ambientale di prodotto che prevede l’utilizzo di tecniche di agricoltura sostenibile per l’incremento della resa di olive; l’ottimizzazione nell’impiego dei prodotti fertilizzanti rispetto alle effettive necessità colturali; la valorizzazione dei prodotti di scarto come nocciolino e sansa; la riduzione dei consumi di gasolio e dell’acqua di irrigazione; l’incremento degli acquisti di materiali da imballaggio provenienti da processi di riciclo. Tutto ciò contribuirà in maniera sostanziale a realizzare un prodotto sempre più ecologico, circolare e ottimizzato nei suoi costi di produzione.”

EPD: COS’È E A COSA SERVE
È un’etichettatura ambientale di tipo III finalizzata a migliorare la comunicazione tra produttori e distributori (business to business) e verso i consumatori finali (business to consumers).
La Environmental Product Declaration (EPD) permette di calcolare e comunicare le prestazioni ambientali di un prodotto o di un servizio lungo tutto il suo “ciclo di vita” (LCA: Life Cycle Assessment) in accordo con la norma ISO 14025:2010.
Attraverso l’EPD è possibile anche individuare le azioni che l’azienda deve svolgere per la riduzione dell’impatto ambientale dei propri prodotti o servizi, apportando un vantaggio competitivo in termini di Green Identity.
Altri vantaggi conseguenti l’adozione dell’EPD:
- Dimostra l’impegno ambientaledell’Azienda in linea con gli obiettivi di sostenibilità UE e Internazionali, rafforzando la credibilità dell’Organizzazione verso parti interessate pubbliche e private che hanno già avviato politiche ambientali e/o di acquisti verdi per la transizione ecologica
- Permette di misurare e monitorare gli impatti dei prodotti, in termini sia ambientali (LCA) che economici (LCCA), con dati certificati e confrontabili nel tempo
- Rappresenta un fondamentale strumento di supporto che sostiene l’azienda nell’attuazione di politiche ambientali orientate all’efficienza energeticae all’economia circolare, con conseguente risparmio delle risorse e ottimizzazione dei costi di produzione.
- Permette di attivare politiche per la sostenibilità della Supply Chain migliorando nel tempo la qualificazione dei fornitori e il rafforzamento delle partnership.

La certificazione EPD per l’Olio Extra Vergine di Oliva Biologico

La certificazione EPD per l’Olio Extra Vergine di Oliva Toscano IGP

La DAP per l’Olio Extra Vergine di Oliva Biologico

La DAP per l’Olio Extra Vergine di Oliva Toscano IGP