L’incremento dei costi di approvvigionamento energetico e le crescenti aspettative delle parti interessate (Banche, Clienti, Pubblica Amministrazione, Utenti, ecc.) sull’esigenza di riduzione dell’emissioni di carbonio provenienti dai sistemi produttivi, obbligano sempre di più le imprese moderne a considerare l’efficienza energetica come un fattore strategico di competitività, non solo in termini di produttività ma anche reputazionale.

I temi dell’efficienza energetica rappresentano già da tempo una delle principali priorità delle Politiche Europee e nazionali in materia di transizione ecologica, regolamentati da una serie di normative in continua evoluzione che stabiliscono prescrizioni, obiettivi e strumenti da attuare per il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili.

In tale contesto, numerose Imprese hanno già effettuato o stanno effettuando investimenti per l’autoproduzione di energia rinnovabile, che rischiano però di non essere pienamente efficaci o valorizzati se non accompagnati da mirate politiche aziendali di risparmio energetico e tecnologie organizzative per il monitoraggio e miglioramento delle prestazioni.

Un Sistema di Gestione per l’Energia (SGE) conforme allo Standard Internazionale UNI EN ISO 50001:2018 rappresenta uno strumento gestionale in grado di orientare le Organizzazioni, pubbliche e private, nel percorso verso l’efficienza ed il miglioramento energetico, in quanto consente di:

  • Aumentare la capacità di analisi in merito ai propri consumi energetici
  • Avere un approccio sistemico nella definizione di obiettivi energetici e nell’individuazione degli strumenti adatti al loro raggiungimento;
  • Assicurare il rispetto di tutti i requisiti cogenti
  • Introdurre l’approccio all’efficienza energetica in tutti i processi aziendali
  • Coinvolgere tutte le risorse aziendali ed in particolare quelle che presidiano i processi più energivori
  • Dimostrare e comunicare verso l’esterno il proprio impegno e risultati raggiunti

È una norma ad adesione volontaria, richiamata nella legislazione nazionale ed europea. È applicabile ad ogni organizzazione indipendentemente dalla tipologia, dimensione, complessità, localizzazione e settore produttivo.

Perché ICS?

LA NOSTRA METODOLOGIA

La nostra metodologia prevede la realizzazione di un percorso innovativo e personalizzato sulle esigenze del Cliente, articolato nelle seguenti fasi:

  • Analisi energetica iniziale, per valutare gli usi ed i consumi dell’energia esistenti, identificando quelli significativi ed isolando le variabili che influenzano gli stessi.
  • Pianificazione, per supportare la Direzione nella definizione e attuazione delle strategie, politiche e programmi per il miglioramento dell’efficienza energetica;
  • Progettazione ed implementazione del SGE, per mappare e documentare i processi e le attività critiche da sottoporre a controllo e monitoraggio (Manuale, procedure ed istruzioni operative, moduli di registrazione)
  • Audit interni sul SGE, per verificare in maniera indipendente la conformità e il grado di efficacia del SGE anche ai fini della sua certificazione di terza parte
  • Riesame della Direzione, per supportare la Direzione nella verifica periodica dei risultati ottenuti con il SGE e pianificare i nuovi obiettivi da conseguire
  • Assistenza alla certificazione, per accompagnare il Cliente in tutte le fasi del processo di certificazione di terza parte del SGE (dalla selezione e qualifica dell’Ente Terzo al monitoraggio dei risultati)

La nostra esperienza ventennale ed un costante aggiornamento tecnico del nostro personale, tutto esclusivo, ci consentono di realizzare Sistemi di Gestione Aziendali pratici e realmente efficaci, basati su Assessment Iniziali approfonditi e completi che permettono l’individuazione di obiettivi di miglioramento tangibili, raggiungibili e misurabili attraverso un set di indicatori di performance stabiliti in maniera specifica per ogni Organizzazione.

L’approccio adottato consente di rendere il Sistema di Gestione per l’Energia perfettamente allineato ai processi organizzativi esistenti e integrabile con altri Sistemi di Gestione esistenti o adottabili dall’organizzazione (es. Qualità, Ambiente, Sicurezza)

Tutte le fasi del percorso sono condotte dai nostri dipendenti in stretta collaborazione con il personale del Cliente per favorire l’apprendimento delle metodologie applicate secondo un approccio learning by doing.

Al servizio di consulenza è possibile affiancare un Piano di formazione continua finanziato rivolto al personale aziendale coinvolto nel progetto, al fine di sviluppare le competenze tecniche necessarie per applicare e migliorare nel tempo le nuove tecnologie organizzative introdotte.

Quali vantaggi può portare alla mia Organizzazione un Sistema di Gestione per l’Energia?

Vuoi avviare un percorso per una diagnosi energetica delle tua Organizzazione?

Vuoi finanziare la formazione per la transizione ecologica 100% a fondo perduto?

Offriamo assistenza completa, mirata e personalizzata in ambito di contributi e agevolazioni alle Imprese con un servizio “chiavi in mano”

Chi ha già intrapreso questo percorso con ICS

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter.

Autorizzo il consenso al trattamento dei dati personali in accordo alle norme sulla privacy.

Vuoi conoscere meglio ICS?