Cos’è il Sistema di Gestione per la Sicurezza – ISO 45001
Lo Standard Internazionale ISO 45001:2018 e le Linee Guida INAIL rappresentano uno strumento volontario per guidare le organizzazioni nell’implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro che consenta di:
- Conoscere e mantenere sotto controllo i pericoli ed i rischi connessi alle attività svolte
- Individuare e gestire correttamente gli adempimenti legislativi
- Stabilire e mantenere precise responsabilità per la realizzazione di obiettivi e programmi di miglioramento
- Adottare le procedure necessarie per una corretta gestione operativa degli aspetti connessi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
- Individuare e soddisfare le necessità di formazione del personale
Inoltre, i Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro conformi allo standard ISO 45001:2018 o alle Linee Guida INAIL, se efficacemente adottati ed attuati in conformità a quanto previsto dal D. lgs. 231/01, sono ritenuti in prima applicazione idonei a prevenire i reati in ambito di Sicurezza sul Lavoro e possono avere efficacia esimente nei confronti della responsabilità amministrativa dell’impresa, come specificato dall’art. 30 del D. lgs. 81/08.
Quali sono i vantaggi?
- Riduzione del numero di infortuni o dei rischi correlati alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Riduzione dei costi sociali ed economici del mancato rispetto delle norme in materia di sicurezza
- Aumento dell’efficienza del sistema produttivo
- Maggior efficienza nei processi produttivi
- Migliori condizioni di lavoro, date anche dalla partecipazione attiva dei lavoratori
- Rispetto delle norme cogenti relative alla sicurezza, quali il D.Lgs 81/08 e s.m.i.
La nostra metodologia prevede la realizzazione di un percorso innovativo e personalizzato sulle esigenze del Cliente, articolato nelle seguenti fasi:
- Check up iniziale per valutare la conformità dell’organizzazione alla normativa di riferimento
- Analisi Iniziale del Documento di Valutazione dei Rischi per valutarne la completezza e l’efficacia ai fini della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali
- Pianificazione, ovvero definizione della Politica e del Programma di miglioramento per la salute e sicurezza dei lavoratori
- Progettazione ed implementazione del SGSL, ovvero la predisposizione della documentazione necessaria (Manuale, procedure ed istruzioni operative, moduli di registrazione)
- Audit interni del SGSL, mirati a verificare la conformità del SGSL ai fini della successiva certificazione
- Riesame della Direzione
- Assistenza durante tutto l’iter di certificazione
La nostra esperienza, e un approccio basato sul Risk Management, ci permettono di progettare Sistemi di Gestione realmente utili, fruibili ed efficaci, in grado di gestire i rischi, garantendo la conformità legislativa e contestualmente il miglioramento nel tempo delle prestazioni aziendali.
L’approccio adottato consente di rendere il Sistema di Gestione adattabile ai processi organizzativi aziendali e compatibile con altri Modelli Organizzativi e Sistemi di Gestione adottati o adottabili dall’organizzazione (es. Qualità, Ambiente, Modello Organizzativo 231)
I nostri Sistemi di Gestione sono elaborati in modo semplice e schematico (chi fa che cosa, come, quando) attraverso il ricorso a schemi di flusso, tabelle, scadenziari e sono dotati di indicatori di prestazione per la misurazione delle performance aziendali.
Tutte le fasi del percorso sono condotte dai nostri consulenti in stretta collaborazione con il personale del Cliente per favorire l’apprendimento delle metodologie applicate secondo un approccio learning by doing.
Al servizio di consulenza è possibile affiancare un percorso di formazione continua finanziato rivolto al personale aziendale coinvolto nel progetto, al fine di sviluppare le competenze tecniche necessarie per applicare e migliorare nel tempo le nuove tecnologie organizzative introdotte.