Regione Toscana, in uscita il bando per finanziare e-commerce per prodotti agroalimentari toscani

Regione Toscana, in uscita il bando per finanziare e-commerce per prodotti agroalimentari toscani

La Regione Toscana ha pubblicato la pre-informazione del Bando destinato a finanziare la “Piattaforma logistica e digitale per e-commerce per prodotti agroalimentari”. La misura intende promuovere le aree dei distretti rurali e biologici per la valorizzazione e la commercializzazione di prodotti agricoli e agroalimentari mediante il finanziamento per la creazione o il miglioramento di piattaforme logistiche e-commerce multimediali.

Potranno presentare la domanda i Distretti rurali o biologici, mentre i beneficiari del sostegno saranno le “Reti di impresa”, costituite o da costituire, che abbiano almeno una unità produttiva ricadente nel territorio del/dei Distretto/i di riferimento.

Le “Reti di impresa” devono essere costituite, per la maggioranza dei soggetti aderenti, da imprese dei settori agricolo e/o agroalimentare, mentre le altre imprese partecipanti alla Rete potranno appartenere a settori diversi, purché vi sia coerenza tra gli scopi a cui è diretta la propria attività e le finalità del progetto.

L’agevolazione consisterà in un contributo in conto capitale a copertura parziale delle spese per investimento sostenute per gli interventi di progetto.

Il bando uscirà ad esito della procedura di notifica alla Commissione Europea e in quell’occasione verranno disciplinati gli aspetti di dettaglio inerenti alla tipologia di interventi e spese ammissibili e alle percentuali di contribuzione, mentre l’avviso di pre-informazione indica le condizioni di ammissibilità dei soggetti beneficiari, i criteri di selezione e valutazione dei progetti e i sistemi di attribuzione dei punteggi per la definizione della graduatoria.

I sistemi di qualificazione e tracciabilità attribuiscono punteggio aggiuntivo in fase di valutazione dei progetti

Il sistema di punteggi per la valutazione delle domande di finanziamento attribuisce fino a 8 punti (più del 10% del punteggio massimo conseguibile) ai soggetti che aderiscono ai seguenti standard volontari di qualificazione, tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti:

  • DOP, IGP, Agricoltura biologica, Agriqualità
  • ISO 9001 Sistemi di Gestione per la qualità
  • ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari
  • UNI 11020 Sistemi di rintracciabilità per le aziende agroalimentari
  • ISO 14001 ed EMAS Sistemi di gestione ambientale
  • Sistemi di certificazione di riduzione emissioni CO2 (ISO 14064, ISO 14067, ecc).

Scopri più info sugli standard volontari di qualificazione, tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti che attribuiscono punteggio aggiuntivo su questo bando!

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter