REGIONE TOSCANA
L’ obiettivo dell’Azione è rafforzare gli investimenti in ricerca, sviluppo del sistema delle imprese mediante l’introduzione di tecnologie avanzate, anche al fine di favorire la transizione ecologica, sostenendo la cooperazione tra MPMI e GI e tra imprese e organismi di ricerca, anche in forma aggregata.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 125.000.000
Saranno sostenuti investimenti in RSI da parte delle imprese orientati alle applicazioni produttive e con prospettive verificabili dimercato con un alto grado di innovazione:
TRL 7 – dimostrazione del prototipo in ambiente operativo reale;
TRL 8 – definizione e qualificazione completa del sistema;
TRL 9 – dimostrazione completa del sistema in ambiente operativo reale.
Le spese ammissibili sono:
a)le spese di personale: personale impiegato in attività di ricerca e sviluppo in possesso di adeguata qualificazione e personale impiegato in attività di produzione;
b) costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca;
c) costi dei fabbricati e dei terreni nella misura e per la durata in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca;
d) costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato;
e) spese generali supplementari (fino ad un massimo del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale);
f) altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotto analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell’attività di ricerca;
Sono previsti due distinti bandi:
Bando 1: GI/MIDCAP* in collaborazione con almeno 3 PMI +eventuali OR;
Bando 2: PMI/MIDCAP* singole o in partenariato + eventuali OR
*Si intendono MID CAP le piccole imprese a media capitalizzazione, entità che contano un massimo di 499 dipendenti che non sono PMI.(art.2, punto 6 del Reg.UE 1017/2015)
Aiuto concesso ai sensi del GBER (art 25 Reg UE 651/2014) nella forma della sovvenzione in conto capitale
secondo le seguenti tipologie:
a) sovvenzione diretta all’investimento
b) sovvenzione commisurata agli interessi su finanziamento bancario agevolato con provvista BEI e assistito da garanzia del FCG (L. 662/96)
L’intensità d’aiuto varierà in funzione della dimensione d’impresa e della realizzazione del progetto in forma aggregata da un minimo del 25% fino al 50%
Data di pubblicazione del bando prevista per III trimestre 2023
Potrebbe interessarti anche
Vuoi finanziare la formazione per l'eco innovazione100% a fondo perduto?
Offriamo assistenza completa, mirata e personalizzata in ambito di contributi e agevolazioni alle Imprese, Pubbliche Amministrazioni e Public Utilities.