REGIONE TOSCANA

L’ Azione  supporta le imprese toscane nella transizione digitale mediante l’utilizzo di tecnologie digitali e altre tecnologie di base e abilitanti dando priorità agli interventi connessi con l’utilizzo di tecnologie emergenti fortemente abilitanti che consentono di fare integrazione con soluzioni digitali dei settori chiave 

La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 15.000.000

Sono agevolabili gli interventi nei settori:

  • Manifattura avanzata e additiva
  • Realtà Aumentata e Simulazione
  • Intelligenza Artificiale e Blocchi concatenati
  • Rete di comunicazione industriale e Rete intelligente di tipo3

Integrabili con uno o più servizi le cui spese non possono essere superiori al 40% quali:

  • Integrazione verticale e orizzontale
  • Accessibili da remoto
  • Analisi di grandi volumi di dati
  • Simulazione
  • Sicurezza Informatica
  • Gestione temporanea d’impresa
  • Ricerca contrattuale

Integrabili con uno o più servizi le cui spese non possono essere superiori al 15% quali:

  • Servizi di supporto alla certificazione per la sostenibilità
  • Servizi per l’efficienza e la responsabilità ambientale
  • Servizi per l’efficienza energetica
  • Servizi di supporto all’economia circolate
  • Servizi a supporto del benessere e dei sistemi di governo aziendale
  • Altri servizi del Catalogo

Micro, piccole e medie imprese.

Sovvenzione/ contributo a fondo perduto ai sensi del GBER (art 28 Reg UE 651/2014).

L’intensità di aiuto varierà per dimensione d’impresa e combinazione di servizi acquisiti.

L’intensità d’aiuto sui servizi principali/obbligatori è del
35% per le medie imprese
40% per le piccole imprese
45% per le micro imprese

L’intensità d’aiuto sui servizi integrabili varia dal 25% al 40%.

Incrementi intensità d’aiuto sui servizi principali obbligatori del 5% per integrazione con servizi di supporto alla digitalizzazione (nel caso di integrazione con servizi di supporto alla sicurezza informatica l’incremento è del 10%) e del 10% per integrazione con servizi di supporto della sostenibilità. 

Verranno assegnate premialità mediante incrementi d’intensità d’aiuto pari al 5% nel caso:

a) di incremento d’occupazione in ICT (compreso acquisizione di servizio B1.3 Ricercatore a contratto o B2.4 TM)
b) presentati da imprese femminili e giovanili
c) presentati da imprese con rating di legalità e con certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere

Presentazione domande a partire dalle ore 10:00 del 2 ottobre 2023 fino ad esaurimento risorse.

Potrebbe interessarti anche

Vuoi avviare un percorso di transizione ecologica per la tua Organizzazione?

Vuoi finanziare la formazione per l'eco innovazione100% a fondo perduto?

Offriamo assistenza completa, mirata e personalizzata in ambito di contributi e agevolazioni alle Imprese, Pubbliche Amministrazioni e Public Utilities.

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter.

Autorizzo il consenso al trattamento dei dati personali in accordo alle norme sulla privacy.

Vuoi conoscere meglio ICS?