Il progetto Porto Sostenibile® nasce dalla partnership tra Confcommercio – Imprese per l’Italia, ASSONAT Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici e ICStudio Srl, società di consulenza direzionale e formazione manageriale specializzata nel settore, con l’obiettivo di orientare la filiera della Nautica da Diporto verso nuove strategie di sviluppo sostenibile, incrementarne la competitività e la qualificazione, e comunicare in maniera oggettiva e trasparente le prestazioni del comparto agli Stakeholder, con particolare riferimento alla Pubblica Amministrazione locale.
Il modello consente di valutare il Grado di Sostenibilità di un Marina attraverso un Capability Model strutturato in 5 livelli di maturità organizzativa e 100 indicatori di prestazione suddivisi in 7 ambiti strategici: qualità del servizio al Cliente, gestione della destinazione turistica, responsabilità ambientale e impronta climatica, responsabilità sociale e sicurezza dei lavoratori e degli ospiti, responsabilità amministrativa d’impresa, innovazione digitale, affidabilità economica.
Con l’adozione di Porto Sostenibile® i Marina potranno:
- Comunicare in maniera trasparente alle parti interessate (Pubbliche Amministrazioni, Concessionari, Clienti, Soci, Azionisti, Popolazione Circostante, etc.) le proprie Performance di Sostenibilità attraverso criteri e parametri oggettivi verificati da Enti indipendenti
- Attuare strategie di sostenibilità per lo sviluppo competitivo dell’impresa e della propria supply chain, finalizzate all’ottimizzazione dei costi e all’incremento del valore dei servizi offerti
- Calcolare e certificare la propria impronta di carbonio secondo la ISO 14064:2019 e avviare un percorso di mitigazione della C02eq finalizzato alla neutralità climatica, nonché partecipare ad un programma di comunicazione ambientale dell’impronta climatica che sarà gestito dal programme operator accreditato con tecnologia blockchain.
- Avviare un percorso di standardizzazione e certificazione rispetto alla norma internazionale ISO 13687-1:2017 “Requisiti minimi per i servizi base offerti dai porti turistici”.
Il percorso formativo “Porto Sostenibile” è accreditato dal Comitato Ecolabel Ecoaudit dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
La fase sperimentale del progetto si è appena avviata con il coinvolgimento di un «gruppo pilota» composto da 20 Marina, rappresentativo delle diverse tipologie organizzative esistenti nel panorama nazionale, con l’obiettivo di recepire e modellizzare le prestazioni e le best practices di settore attualmente disponibili nella Filiera della Nautica da Diporto italiana.