Misurare e certificare le performance di sostenibilità e l’impronta di carbonio dei Marina Italiani
Porto Sostenibile® è uno standard di settore per la Nautica da Diporto che consente di misurare, certificare e migliorare il Grado di Sostenibilità di un Marina, attraverso un Capability Model strutturato in 5 livelli di maturità organizzativa e 100 indicatori di prestazione suddivisi in 7 ambiti strategici:
- Qualità del Servizio
- Gestione della destinazione turistica
- Responsabilità Ambientale e Impronta climatica
- Responsabilità Sociale e Sicurezza dei lavoratori e degli ospiti
- Responsabilità Amministrativa d’Impresa
- Innovazione Digitale
- Affidabilità economica
Il protocollo Porto Sostenibile® prevede l’attuazione dei seguenti Step:
1. Sustainability Assessment
2. Gap Analysis e Piano di Miglioramento
3. Percorso formativo per l’implementazione del protocollo
4. Sustainability Level Assessment da parte di un Organismo Terzo Indipendente accreditato e rilascio del Certificato di Conformità
5. Concessione della licenza d’uso del marchio Sustainable Marina
6. Calcolo della Carbon Footprint di Organizzazione in conformità allo standard internazionale ISO 14064:2019, effettuato attraverso il software di calcolo SimaPro®, e
rilascio del Study Report OCF
7. Programma di Sorveglianza annuale per la verifica del mantenimento dei requisiti e del miglioramento delle prestazioni
Il possesso dello Study Report OCF conforme alla ISO 14064:2019 consentirà ai Marina di ottenere la certificazione Carbon Footprint di Organizzazione ISO 14064:2019 da parte dell’Organismo Terzo indipendente Accreditato, e partecipare
al programma di comunicazione ambientale dell’impronta climatica che sarà gestito dal Programme Operator accreditato con tecnologia blockchain.
Il Sustainability Assessment per l’ambito “Qualità del Servizio” comprende anche i requisiti stabiliti dallo standard internazionale ISO 13687-1:2017 “Requisiti minimi per i servizi base offerti dai porti turistici.”
A seguito dell’adozione del modello, i Marina interessati potranno quindi
anche avviare un percorso di certificazione ISO 13687-1:2017 attraverso un Organismo Terzo indipendente Accreditato.
Con l’adozione di tale modello i Marina potranno:
- Comunicare in maniera trasparente alle parti interessate (Pubbliche Amministrazioni, Concessionari, Clienti, Soci, Azionisti, Popolazione Circostante, etc.) le proprie Performance di Sostenibilità attraverso criteri e parametri oggettivi verificati da Enti indipendenti
- Attuare strategie di sostenibilità per lo sviluppo competitivo dell’impresa e della propria supply chain, finalizzate
all’ottimizzazione dei costi e all’incremento del valore dei servizi offerti - Avviare un percorso di calcolo e riduzione delle emissioni di C02eq del Marina e un programma di certificazione e comunicazione ambientale dell’impronta climatica riconosciuto a livello internazionale
Porto Sostenibile® è un modello integrabile con i principali standard ISO di gestione aziendale