Avviata la fase operativa del “Patto per lo Sviluppo Sostenibile del territorio di Calenzano”  attraverso l’attuazione delle prime iniziative del Programma per la Transizione Ecologica delle imprese  finalizzato all’adozione di buone pratiche ambientali, utili per la riduzione della CO2eq emessa dal sistema produttivo locale.

30 le aziende firmatarie del Protocollo d’Intesa” che hanno manifestato l’interesse a collaborare tra loro e con l’Amministrazione Comunale per attuare azioni e progetti volti a favorire la transizione ecologica del territorio. Tra le imprese aderenti ci sono piccole, medie e grandi aziende, dei settori meccanico, chimico, elettronico, commercio, servizi, moda, logistica, trasporti, alimentare e rifiuti.

La sinergia tra Comune di Calenzano e le Imprese si inserisce nel più ampio programma del PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, approvato dall’Amministrazione per conseguire gli impegni volontari derivanti dall’adesione al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia attraverso l’adozione del Modello Integrato per la Gestione Ambientale del Territorio.

Il Programma di coinvolgimento delle imprese per la Transizione Ecologica prevede quattro macro-azioni:

  • Ciclo diWebinar sulla sostenibilità d’Impresa: come applicare la sostenibilità in azienda” per informare e formare le imprese su strumenti e best practices utili per l’attuazione della sostenibilità in azienda.
  • Test di Maturità per la Transizione Ecologica per le imprese che desiderano misurare il proprio Indice di Ecosostenibilità d’Impresa, ossia il grado di maturità esistente in azienda (Consapevolezza e Prontezza) nel percorso di transizione ecologica, secondo la metodologia del Capability Maturity Model.
  • Database di macro-indicatori di prestazione ambientale del sistema produttivo locale, definito attraverso la rilevazione diretta di dati quantitativi forniti delle imprese.
  • Tavoli di concertazione settoriali, iniziativa di progettualità partecipata rivolta alle imprese firmatarie del “Protocollo di Intesa”, per individuare possibili sinergie pubblico – private per la transizione ecologica del territorio attraverso la condivisione di best practices tra imprese, l’analisi dei fabbisogni collettivi e la raccolta di proposte di investimento per la transizione ecologica.

Il Modello Integrato per la Gestione Ambientale del Territorio ideato da ICStudio è uno strumento sviluppato per supportare le Pubbliche Amministrazioni Locali nella gestione integrata delle politiche ambientali e di contrasto al cambiamento climatico nel territorio amministrato. Applicato per la prima volta in Italia dal Comune di Calenzano, consente di coinvolgere i city users nei processi di sviluppo sostenibile locale.

 

Sei interessato alla formazione finanziata per la Transizione Ecologica e digitale?

Desideri maggiori informazioni?