
Autotrasporti Frassineti pubblica il Bilancio di Sostenibilità ESG
In occasione della celebrazione del cinquantesimo anno di attività, che si terrà sabato 3 giugno, Autotrasporti Frassineti, leader nel settore del trasporto di liquidi alimentari,

Tavolo di lavoro su Energia & Risorse – Comunità Energetica Rinnovabile
Continuano le iniziative del Patto per lo Sviluppo Sostenibile del territorio di Calenzano, il percorso partecipativo che ha lo scopo di sviluppare azioni condivise per

Evento – Comunità Energetica Rinnovabile di Calenzano
Presentato alla cittadinanza il progetto di Comunità Energetica Rinnovabile che contribuirà alla transizione ecologica del territorio. Le adesioni alla CER, che apporterà numerosi benefici non solo

Webinar “La gestione efficiente dell’Energia in azienda”
Ampia partecipazione al webinar dedicato alla gestione energetica appartenente alla collana “Webinar sulla sostenibilità d’impresa” al quale hanno presenziato aziende del territorio e non, interessate

Webinar “La Rendicontazione di Sostenibilità ESG”
Ampio interesse dimostrato dagli oltre 40 partecipanti al “Webinar sulla sostenibilità d’Impresa – Come applicare la sostenibilità in azienda” riguardante la Rendicontazione di Sostenibilità ESG,

Tavolo di lavoro su Energia & Risorse – Calenzano
Proseguono le attività di coinvolgimento delle imprese firmatarie del Patto per lo Sviluppo Sostenibile del territorio di Calenzano con il Tavolo di lavoro Energia &

Bilancio di sostenibilità: quali sono i vantaggi e quando è obbligatorio adottarlo
L’adozione del bilancio di sostenibilità ESGe rappresenta per le imprese lo strumento di rendicontazione non finanziaria fondamentale per trasmettere e comunicare ai propri stakeholder trasparenza

Tavolo di lavoro sulla Mobilità Sostenibile – Calenzano
Sono stati avviati il 22 marzo 2023 i tavoli di lavoro con le aziende firmatarie del Patto per lo sviluppo sostenibile di Calenzano, il percorso

Indagine sui fabbisogni formativi per la transizione ecologica e digitale delle imprese
Al via l’indagine ideata dalla società di management consulting ICStudio Srl per l’individuazione delle esigenze e aspettative formative delle imprese italiane sui temi della transizione

Webinar “Impronta climatica di Organizzazione e di Prodotto”
Grande successo del primo appuntamento della nuova edizione 2023 dei “Webinar sulla sostenibilità d’Impresa – Come applicare la sostenibilità in azienda”, che ha visto la partecipazione

Calcolata l’impronta ambientale del servizio di trasporto merci su gomma di Autotrasporti Pistoresi e GR Autotrasporti
Autotrasporti Pistoresi e GR Autotrasporti, aziende leader toscane nel settore della logistica e trasporto di merci e generi alimentari per le più importanti GDO nazionali,

ICET prosegue il programma di Environmental Footprint
ICET Industrie prosegue il percorso di transizione ecologica dei propri prodotti. Dopo il conseguimento delle certificazioni ISO 14067:2019 Product Carbon Footprint, l’azienda ottiene anche l’etichettatura

Concluso lo studio LCA relativo alle emissioni GHG dell’Università di Pisa
L’Università di Pisa ha quantificato e rendicontato le emissioni di gas ad effetto serra delle attività relative all’Organizzazione, in riferimento alla norma ISO 14064-1. L’ateneo

Evento “Il Patto per lo Sviluppo Sostenibile del territorio di Calenzano”
Avviato ieri il Patto per lo Sviluppo Sostenibile tra il Comune di Calenzano e le imprese del territorio. Mercoledì 13 luglio il Comune di Calenzano

Presentati i risultati del calcolo delle emissioni GHG delle officine Toscandia
L’evento di consegna ufficiale del certificato si è tenuto nella sede espositiva di Toscandia martedì 28 giugno, alla presenza di soci, buyer e imprenditori della

Regione Toscana, in uscita il bando per finanziare e-commerce per prodotti agroalimentari toscani
La Regione Toscana ha pubblicato la pre-informazione del Bando destinato a finanziare la “Piattaforma logistica e digitale per e-commerce per prodotti agroalimentari”. La misura intende

Avviato il progetto pilota di Carbon Management di A.T. Kearney secondo la ISO 14064:2018
Il progetto pilota parte dalla unit italiana della multinazionale leader nel settore della consulenza per l’innovazione, la strategia tecnologica, l’organizzazione e gestione del cambiamento, e

Presentati i risultati dello studio LCA e della certificazione di sostenibilità dei prodotti della Cooperativa Raspollino
L’evento di consegna ufficiale del certificato si è tenuta nel pomeriggio del giovedì 16 giugno nella sede della cooperativa, alla presenza di soci, buyer e

Presentati i risultati dello studio LCA e della certificazione di sostenibilità dei prodotti della Cooperativa Pomonte
L’evento di consegna ufficiale del certificato si è tenuta la mattina del giovedì 16 giugno nella sede della cooperativa, alla presenza del Sindaco di Scansano

Comune di Calenzano vince il Premio Emas 2021 nella categoria “Iniziative di contenimento dell’impronta di carbonio”
Iniziative di contenimento dell’impronta di carbonio Premio Emas 2021 Il Comune di Calenzano è stato premiato con il Premio Emas per la categoria Iniziative di

ICStudio per Call for Idea@UniFi Artes 4.0
Il 26 ottobre 2021 è stato presentato il Bando Call For Ideas ARTES@UNIFI: le Aziende interessate potranno accedere, a condizioni vantaggiose, a competenze, attrezzature e

Webinar ICS 2021″ISO 37001:2016 – La prevenzione del rischio corruzione”
Durante il secondo appuntamento de “I webinar ICS sulla sostenibilità“ ciclo di incontri su strumenti e strategie d’impresa per lo sviluppo sostenibile abbiamo parlato di ISO

Porto Sostenibile®: al via la fase operativa dello standard che misura il grado di sostenibilità dei porti turistici
Avviata la fase operativa del modello Porto Sostenibile®, lo standard per la gestione sostenibile dei Marina Italiani, che è stato presentato lunedì 20 settembre al

Webinar ICS 2021 “Bilancio di Sostenibilità ESGe – Come misurare e certificare la sostenibilità nelle imprese”
Inaugurato “I webinar ICS sulla sostenibilità“, ciclo di incontri su strumenti e strategie d’impresa per lo sviluppo sostenibile delle Organizzazioni. Il tema affrontato è stato Bilancio

🗓️Dal 61° Salone Nautico – Webinar “Porto Sostenibile: misurare e certificare le performance di sostenibilità e l’impronta di carbonio dei Marina Italiani”
In diretta streaming dal Salone Nautico di Genova 2021 L’ appuntamento è per lunedì 20 settembre 2021 ore 15,30 – 16,30 VOGLIO PARTECIPARE Obiettivo del Webinar

Global Recycle Standard: la certificazione per il tessile riciclato
La fast fashion sta lentamente ma inesorabilmente inizia a soccombere ad una moda eticamente e ambientalmente sostenibile, richiesta a gran voce da un gruppo sempre

Cos’è l’Ecolabel di Prodotto?
Sempre più analisi e ricerche di mercato evidenziano nuovi comportamenti di acquisto attenti a prodotti e servizi eco efficienti: dall’indagine condotta da Nielsen in collaborazione

CALENZANO PRIMO COMUNE CERTIFICATO CON IL NUOVO STANDARD ISO 14064:2019
L’ Assessore Padovani presenta l’eccellenza della PA toscana al workshop del MITE “CReIAMO PA – Promozione di modelli di gestione ambientale ed energetica della P.A.”

Varate le “Linee Guida per la sicurezza anti-contagio e la continuità d’impresa nelle strutture portuali turistiche”
Assonat-Confcommercio, in collaborazione con ICStudio Srl, ha varato le “Linee guida per la sicurezza anti-contagio e la continuità d’impresa nelle strutture portuali turistiche” uno strumento

Life Cycle Assessment del grano per Bonifiche Ferraresi S.p.a.
Bonifiche Ferraresi Spa, con il supporto consulenziale di ICStudio, ha calcolato l’impatto ambientale del grano duro (varietà Aurelio, Claudio, Odisseo, Monastir, Sen Cappelli) e tenero

Covid-19: la ripartenza in 4 step
Il contesto in cui l’Impresa si trova ad operare nella fase di ripartenza e rilancio è fortemente influenzato da due importanti condizioni al contorno. Gli

Morellino di Scansano DOC: prima PEF (Product Environmental Footprint) nel settore vitivinicolo
La Cantina Cooperativa dei Vignaioli di Scansano, con il supporto consulenziale di ICStudio, ha ottenuto la certificazione PEF (Product Environmental Footprint). La PEF, sviluppata dalla

Environmental Product Declaration dei prodotti Savema SpA
SAVEMA Spa, con il supporto consulenziale di ICStudio Srl – Management Consulting ha ottenuto la certificazione EPD® (Environmental Product Declaration) in conformità ai requisiti dello standard

Certificazione Carbon Footprint per il Pecorino Toscano DOP
Caseificio Sociale di Manciano: il primo “Pecorino Toscano DOP” a raggiunge la certificazione di ecosostenibilità Carbon Footprint Il Caseificio Sociale di Manciano, con il nostro

Certificazione Carbon Footprint per il noleggio di mezzi di GORENT S.p.a.
GORENT s.p.a è il leader nazionale nel settore del noleggio mezzi per il trasporto rifiuti. La certificazione Carbon Footprint del servizio di noleggio automezzi per il trasporto

Certificazione Carbon Footprint per gli oli vegetali esausti “Olly” – ECO.ENERGIA srl
OLLY è il più moderno sistema di raccolta e di recupero degli oli alimentari esausti di provenienza domestica o da utenze produttive. La certificazione Carbon

Certificazione Carbon Footprint del “Naturizzatore ZN2CC” S.I.D.E.A. ITALIA srl
S.I.D.E.A. ITALIA srl è la prima azienda a produrre integralmente in proprio le apparecchiature per il trattamento, la refrigerazione e la gassatura dell’acqua potabile. La certificazione