Cos’è la Organization Carbon Footprint?
La Carbon Footprint di Organizzazione (Impronta Ecologica di Carbonio di Organizzazione) è un indicatore sintetico che misura le emissioni di gas ad effetto serra (GHG), espresse in unità di peso di anidride carbonica equivalente (CO2eq), derivanti dalle attività di un Organizzazione.
In particolare, la norma ISO 14064-1:2019 definisce i requisiti per quantificare e rendicontare le emissioni di CO₂eq:
- dirette, ovvero provenienti da fonti di emissione di proprietà o controllate dall’Organizzazione
- indirette, ovvero provenienti da fonti di emissione non sotto il controllo diretto dell’Organizzazione
Il metodo di calcolo si basa sulle specifiche e i contenuti delle seguenti norme:
- UNI EN ISO 14064-1:2019 Specifiche e guida, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni
- ISO 14064-3:2019 Specifiche e guida per la validazione e la verifica delle asserzioni relative ai gas ad effetto serra
- WBCSD/WRI GHG Protocol – “Corporate Accounting and Reporting Standard”
Attraverso la qualificazione ambientale dell’organizzazione e campagne di comunicazione ambientale mirate, l’impresa può comunicare al mercato il proprio impegno nella riduzione delle emissioni di carbonio generate dalle proprie attività e riposizionare il proprio brand rispetto ai propri stakeholder.
Quali sono i vantaggi?
- Qualificazione ambientale altamente riconoscibile a livello europeo e internazionale e di immediata comprensione da parte delle parti interessate
- Applicabile a qualsiasi tipo di Organizzazione
- Fornisce un indicatore sintetico di interesse sociale prioritario, in quanto direttamente collegato al contrasto ai cambiamenti climatici
- Consente di comunicare in modo chiaro e trasparente, attraverso dati certi e oggettivi, le prestazioni ambientali dell’Organizzazione
- È uno strumento di supporto per l’attuazione di politiche orientate all’ottimizzazione dei processi produttivi e alla riduzione di sprechi e costi
- Consente di ottenere risparmi economi significativi, agendo sui reparti produttivi e le facility, sull’ottimizzazione dei processi di produzione o erogazione del servizio, sulla supply chain, sulla logistica e sulla distribuzione
- Permette di testimoniare e comunicare un impegno ambientale dell’Organizzazione coerente con gli obiettivi di sostenibilità internazionali ed europei
- Rafforza la credibilità e l’affidabilità del brand nei confronti delle parti interessate, pubbliche e private
La nostra metodologia prevede la realizzazione di un personalizzato in base alle esigenze del cliente e alle caratteristiche del prodotto da etichettare, articolato nelle seguenti fasi:
- Analisi dei mercati di riferimento e degli stakeholder
- Calcolo della Carbon Footprint secondo i requisiti della normativa applicabile, con l'ausilio del software Simapro®
- Accompagnamento alla certificazione delle emissioni di carbonio dell'Organizzazione effettuate da un Ente Terzo indipendente
- Piano di riduzione delle emissioni che, sulla base dei risultati ottenuti, conduca alla definizione di azioni di miglioramento gestionali e tecnologiche mirate anche alla riduzione dei costi
- Piano di comunicazione ambientale per rafforzare l’immagine dell’azienda in un’ottica di sostenibilità, rendendo noti i risultati raggiunti al mercato ed alle parti interessate
Tutte le fasi del percorso sono condotte dai nostri consulenti in stretta collaborazione con il personale del Cliente per favorire l’apprendimento delle metodologie applicate secondo un approccio learning by doing.
Alla consulenza viene affiancato un percorso formativo propedeutico per il trasferimento delle competenze di base in materia di etichettatura ambientale di prodotto e Carbon Management riconosciuto dal Comitato Ecolabel ed Ecoaudit del Ministero dell’Ambiente.
Risultati dei nostri clienti
Vuoi finanziare la formazione per la transizione ecologica 100% a fondo perduto?
Offriamo assistenza completa, mirata e personalizzata in ambito di contributi e agevolazioni alle Imprese con un servizio “chiavi in mano”