IL MODELLO INTEGRATO
di GESTIONE AMBIENTALE del TERRITORIO di un Comune
Il percorso di qualificazione ambientale dell’Amministrazione comunale di Calenzano nasce nel 2012, con la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale, secondo lo standard internazionale ISO 14001, esteso nel 2014 al Regolamento Europeo EMAS 1221/19, con l’ottenimento della prestigiosa Registrazione EMAS da parte del Comitato per Ecolabel e l’Ecoaudit di ISPRA. Nel 2019 l’Amministrazione comunale ha poi ottenuto la certificazione ISO 14064 Carbon Footprint di Organizzazione, affermandosi come primo Comune italiano ad essersi certificato con tale standard internazionale, finalizzato alla quantificazione certificata delle emissioni di gas ad effetto serra del territorio amministrato.
Con l’adesione al protocollo Patto dei Sindaci e lo sviluppo del nuovo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC 2021), nasce quindi il Modello Integrato di Gestione Ambientale del Territorio che consente di valutare, pianificare, gestire e migliorare le prestazioni ambientali del territorio amministrato e attuare un programma di contrasto ai cambiamenti climatici (mitigazione delle emissioni di gas serra, riduzione dei consumi energetici, produzione ed uso di energie rinnovabili e adozione di misure per l’adattamento ai cambiamenti climatici).
Il Modello Integrato per la Gestione Ambientale del Territorio comprende il Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015, Reg. CE EMAS 1221/09, la Valutazione dell’Impronta di Carbonio del territorio secondo la ISO 14064-1:2019 e, ove applicabile, il Protocollo Patto dei Sindaci con lo sviluppo del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC).
Tale modello, ideato e sviluppato da ICStudio Srl – Scuola Emas Ecolabel Toscana, rappresenta un sistema di supporto alle decisioni per le Amministrazioni Pubbliche ai fini dell’applicazione delle politiche ambientali del territorio, nonché un utile strumento per il coinvolgimento dei City User, in grado di fornire informazioni utili per la pianificazione territoriale, nelle attività di selezione e scelta dei progetti di investimento, valutabili non solo in base a criteri costo/opportunità ma anche in relazione al con-tributo di riduzione delle emissioni di CO2eq che questi determinano.


Gli standard di riferimento sopra descritti sono perfettamente integrati, in un processo che prevede il calcolo dell’impronta di carbonio del territorio comunale, comprendente quindi l’impatto delle attività civili e industriali, e la successiva certificazione dell’inventario dei gas serra del territorio da parte di Ente Terzo secondo la nuova norma ISO 14064-1:2019. La certificazione volontaria è a garanzia della consistenza e attendibilità dei dati presenti nell’inventario delle emissioni e dei calcoli effettuati.
I risultati del calcolo dell’impronta di carbonio, con il “diagnostico” ISO 14064:2019, consentono di identificare e validare le principali fonti di emissione di gas serra, al fine di determinare le opportune azioni di contrasto al cambiamento climatico (mitigazione delle emissioni di gas serra, riduzione dei consumi energetici, produzione ed uso di energie rinnovabili nonché l’adozione per l’adattamento ai cambiamenti climatici). Nel caso di un comune che aderisce al Protocollo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia dell’UE, tali azioni sono riportate nel Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC) e finalizzate all’obiettivo di riduzione del 40% entro il 2030 delle emissioni di CO2 per abitante rispetto all’anno di riferimento.


Il Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001/Reg CE EMAS rappresenta, in questo modello integrato, lo strumento organizzativo e gestionale che definisce e monitora tutti i processi interni necessari per il miglioramento continuo della gestione ambientale e consente di gestire in maniera standardizzata i dati necessari alla definizione ed al monitoraggio delle azioni previste. Tutti i Sistemi di Gestione del Modello Integrato si appoggiano su un Database Unico Integrato che raccoglie tutti i dati relativi all’amministrazione comunale ed al territorio.
La Dichiarazione Ambientale EMAS rappresenta infine lo strumento comunicativo per eccellenza destinato ai cittadini e agli altri stakeholder (imprese, turisti, cluster territoriali, altri Enti Locali, ecc.), con l’obiettivo di rendere sempre più trasparente l’impegno dell’Amministrazione Pubblica per la tutela dell’ambiente e il contrasto ai cambiamenti climatici.
PATTO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE DEL TERRITORIO DI CALENZANO
Programma di azioni di coinvolgimento delle imprese finalizzato all’adozione di buone pratiche ambientali per la riduzione delle emissioni di CO2eq.