I fenomeni corruttivi, con le loro declinazioni e possibili estensioni, minacciano lo sviluppo virtuoso di tutte le Organizzazioni, intaccando la business continuity e l’immagine coordinata dell’Impresa, pubblica e privata. Laddove le leggi cogenti non arrivano perché insufficienti per fronteggiare tali distorsioni, le singole attività possono mostrare proattivamente il loro impegno per allontanare ogni possibile rischio di corruzione.
ISO 37001: cos’è?
ISO 37001:2016 è la norma internazionale che rappresenta lo standard di gestione per supportare le Organizzazioni nelle attività finalizzate alla lotta alla corruzione. La Anti bribery management system permette alle Organizzazioni, pubbliche e private e di qualsiasi dimensione, di prevenire, far emergere e sradicare fenomeni di corruzione, oltre che implementare sistemi anticorruzione già esistenti. Tale standard fornisce un quadro di riferimento per le Aziende che intendano valutare i loro processi interni di prevenzione della corruzione e gestirne il continuo miglioramento.
ISO 37001: perché sceglierla?
La reputazione è un bene inestimabile per ogni Organizzazione, pubblica e privata: tanto complesso e articolato è il processo per renderla solida e forte, quanto veloce e facile è quello per perderla irrimediabilmente. ISO 37001 rappresenta la soluzione per rinsaldare l’identità dell’Impresa, rafforzare il rapporto fiduciario con Clienti, fornitori e stakeholder e dare prova dell’integrità dei processi aziendali.
Lo standard anticorruzione è impostato secondo la High Level Structure, applicata anche alla ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015, può integrarsi con gli altri sistemi di gestione ed essere oggetto di certificazione da parte di Ente Terzo.