Il progetto “Il porto turistico come porta per la scoperta del territorio” si pone l’obiettivo di affrontare la tematica dello sviluppo sostenibile del turismo, per sviluppare un sistema integrato che possa coniugare l’offerta turistica del porto e le caratteristiche del territorio attraverso un sistema di mobilità sostenibile a basso impatto ambientale.

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Toscana attraverso il Bando ERNEST 2010 “Sostegno a programmi integrati di investimento per ricerca industriale e innovazione a favore delle PMI del turismo” Attività 1.5.c del POR CreO.

Il Bando Ernest 2010 ed i relativi progetti si collocano nell’ambito della procedura europea “Ernest Joint Call 2010” (bando transazionale) del programma europeo “ERNEST”, iniziativa che si inquadra all’interno dello schema ERA-NET previsto dal VII Programma Quadro della Comunità Europea e finalizzato a concorrere alla creazione di uno spazio europeo della ricerca. Le Regioni Europee che hanno aderito alla Joint call sono: Regione Toscana (Italia), Basque Country (Spagna), Generalitat de Catalunya (Spagna), Regione Emilia Romagna (Italia).

La ricerca è stata commissionata da tre porti turistici toscani: Marina di San Rocco S.p.A. – Marina di Grosseto, Marina Cala Galera Circolo Nautico S.p.A. – Porto Ercole, Yacht Broker S.r.l. – Darsena Europa, Viareggio. Inoltre ha ricevuto il sostegno di ASSONAT – Associazione Nazionale Approdi e Porti Turisitici.

La ricerca ha in primo luogo analizzato il profilo ed i servizi offerti da ciascun porto e ha studiato il potenziale turistico dell’entroterra allo scopo di valorizzare – in un’ottica di turismo e mobilità sostenibile – le risorse locali già presenti nel territorio per favorire lo sviluppo di nuovi canali di comunicazione e promozione dell’offerta turistica, nonché lo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile dal porto verso le località di interesse.

 

Le attività di analisi condotte hanno riguardato:

  • Le strutture portuali e le realtà turistico-ricettive circostanti
  • I comportamenti e le attitudini del diportista
  • I sistemi di mobilità sostenibile applicabili
  • Le caratteristiche e i punti di interesse del territorio
  • La fattibilità di utilizzo di sistemi di mobilità sostenibili in ciascun contesto

Scarica i risultati del progetto

Desideri più informazioni sul progetto?