Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione ISO 37001:2016
Lo scenario:
Il fenomeno della corruzione genera come noto una serie problematiche di carattere sociale, etico, economico e politico, mettendo a rischio la buona amministrazione, ostacolando lo sviluppo, alterando la concorrenza e minando i diritti umani ed indebolendo la lotta alla povertà. Introduce, inoltre, elementi di incertezza nelle transazioni commerciali, accresce il costo di beni e servizi, abbassa la qualità dei prodotti e di servizi, distrugge la fiducia nelle istituzioni ed interferisce con il funzionamento equo ed efficiente dei mercati.
La certificazione di riferimento non sempre è di per sé sufficiente a risolvere il problema e le Organizzazioni virtuose interessate a prevenire il rischio di corruzione, oggi hanno uno strumento volontario da implementare e da poter usare come riferimento.
La soluzione:
La norma internazionale ISO 37001:2016 – Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione identifica uno standard di gestione utile alle organizzazioni per valutare i processi interni di prevenzione della corruzione e per gestirne il continuo miglioramento, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità e promuovendo una cultura d’impresa etica.
I requisiti di questo standard sono di carattere generico e sono stati concepiti in modo tale da essere applicabili a tutte le organizzazioni (o parti di esse) a prescindere dalla tipologia, dalle caratteristiche e dalle dimensioni della stessa. Infatti, la ISO 37001:2016 è applicabile al settore pubblico, privato ed alle organizzazioni senza fini di lucro.
Lo standard fornisce in particolare i requisiti e le linee guida per un sistema di gestione finalizzato ad aiutare un’organizzazione a prevenire, identificare e contrastare la corruzione e a soddisfare le leggi anti-corruzione e gli impegni volontari applicabili alle sue operazioni.
Perchè ICS?
La nostra mission è quella di promuovere, valutare e migliorare la sicurezza e la qualità dell’ambiente, dei prodotti, dei servizi e delle persone, per favorire l’innovazione tecnologica e la crescita sostenibile delle organizzazioni, sia pubbliche che private, nel rispetto delle normative vigenti.
Vantiamo un’esperienza pluriennale e specifica nella progettazione e applicazione di standard internazionali per la prevenzione della corruzione nelle PMI e nelle grandi imprese.
La nostra metodologia:
La nostra metodologia prevede la realizzazione di un percorso innovativo, personalizzato in base alle esigenze del Cliente ed alle caratteristiche del settore merceologico di riferimento, articolato nelle seguenti fasi:
· Check up iniziale per valutare la conformità dell’organizzazione alla normativa di riferimento.
· Elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi per analizzare la capacità dell’organizzazione a prevenire episodi di corruzione.
· Definizione della Politica e del Programma di miglioramento in materia di Prevenzione della Corruzione.
· Progettazione e sviluppo del SGPC, ovvero la predisposizione e applicazione del corredo documentale (Manuale, procedure ed istruzioni operative, moduli di registrazione).
· Audit interni sul SGPC finalizzati alla verifica di completezza ed efficacia del modello ai fini dell’elaborazione di un piano da attuare per conseguire la corrispettiva certificazione
· Riesame della Direzione
· Assistenza durante tutto l’iter di certificazione
La nostra esperienza ci permette di progettare Sistemi di Gestione realmente utili, fruibili ed efficaci in grado di gestire rischi aziendali, garantire la conformità legislativa e migliorare nel tempo le performance. Questi sono elaborati in modo semplice e schematico, definendo chiaramente le responsabilità, le modalità e le tempistiche. Per la redazione dei Sistemi di Gestione vengono adottate competenze consolidate, schemi di flusso, tabelle e scadenzari, i quali sono dotati di indicatori (KPI) per la misurazione dei risultati.
Tutte le fasi del percorso sono condotte dai nostri consulenti in stretta collaborazione con il personale del Cliente per favorire l’apprendimento delle metodologie applicate secondo un approccio “learning by doing”.
Al servizio di consulenza è possibile affiancare un percorso di formazione continua finanziata rivolta al personale aziendale coinvolto nel progetto, per sviluppare le competenze tecniche necessarie ad applicare e migliorare nel tempo le nuove tecnologie organizzative introdotte.
Quali sono i vantaggi principali conseguenti allo sviluppo di un Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione?
Un sistema di gestione conforme alla norma ISO 37001 è in grado di migliorare l’efficacia aziendale nel contrastare la corruzione, integrandosi bene con gli altri strumenti gestionali d’impresa, tra cui il Modello di Organizzazione e Controllo 231/01 DLGS.
Pertanto, la ISO 37001 può rappresentare un valido supporto per le organizzazioni che devono rispettare gli obblighi legislativi in tema di anticorruzione, nonché uno strumento per tutte le organizzazioni interessate a ridurre la possibilità di incorrere in episodi di corruzione, sradicando ogni possibile inefficienza fin dal principio dei processi e delle procedure svolte in azienda.