La soluzione
Gli standard internazionali volontari Global Recycled Standard (GRS) e Recycled Claim Standard sono promossi da Textile Exchange, organizzazione no-profit per lo sviluppo responsabile e sostenibile. Si rivolgono alle aziende produttrici e stabiliscono i requisiti per ottenere la certificazione di terza parte, a cura di un Ente di Certificazione accreditato, del contenuto di riciclato e della catena di custodia, seguendo i requisiti del Content Claim Standard (CCS) di Textile Exchange, per la crescita di un modello di produzione e consumo sostenibile, con l’obiettivo di favorire la riduzione del consumo di risorse (materie prime, acqua ed energia) ed aumentare la qualità dei materiali e dei prodotti riciclati.
Il GRS prevede il rilascio di una certificazione da parte dell’ente terzo che attesti:
- Prodotti contenenti almeno il 20% di materiale da riciclo pre-consumo e post-consumo
- La gestione della catena di custodia, che documenta percorso fatto da un materiale in tutte le fasi di trasferimento e produzione, fino al prodotto finale
- Attività e processi manifatturieri attraverso i quali il materiale riciclato viene impiegato per realizzare prodotti intermedi (ad esempio: filati e tessuti) o prodotti finiti destinati al consumatore, che utilizzino modelli e procedure gestionali conformi ai requisiti fissati
L’ RCS prevede invece il rilascio di una certificazione da parte dell’ente terzo che attesti:
- Prodotti che contengono almeno il 5% di materiale da riciclo pre-consumo e post-consumo
- La gestione della catena di custodia, che documenta percorso fatto da un materiale in tutte le fasi di trasferimento e produzione, fino al prodotto finale
- Attività e processi manifatturieri attraverso i quali il materiale riciclato viene impiegato per realizzare prodotti intermedi (ad esempio: filati e tessuti) o prodotti finiti destinati al consumatore, che utilizzino modelli e procedure gestionali conformi ai requisiti fissati
L’RCS, al contrario del GRS, non affronta gli aspetti sociali o ambientali, la qualità o la conformità legale della
lavorazione e produzione.
GRS e RCS fanno riferimento alla norma internazionale ISO 14021 per la definizione di contenuto riciclato.
La nostra metodologia prevede la realizzazione di un percorso innovativo, personalizzato in base alle esigenze del Cliente e alle caratteristiche dell’organizzazione, articolato nelle seguenti fasi:
- Check up iniziale per valutare la conformità dell’organizzazione agli standard di riferimento
- Predisposizione di un Piano d’azione per l’implementazione degli standard con indicazione delle relative priorità d’intervento
- Raccolta, analisi, individuazione e condivisione dei dati relativi ai prodotti riciclati ed ai processi produttivi, delle materie prime utilizzate, dei prodotti chimici utilizzati e della catena di fornitura
- Analisi della documentazione e delle prassi aziendali esistenti
- Definizione di una gap analysis e predisposizione di report dettagliato sulle anomalie riscontrate
- Predisposizione e monitoraggio periodico di un Piano d’azione per la risoluzione delle non conformità e l’attuazione del miglioramento, con indicazione delle relative priorità d’intervento
- Sviluppo di un Sistema di Gestione per la Sostenibilità costituito da manuale, procedure ed istruzioni operative e modulistica di registrazione, utile a garantire la gestione, monitoraggio e aggiornamento dei processi di produzione e controllo dei prodotti
- Audit Finale mirato a verificare la conformità dell’organizzazione ai fini della successiva certificazione
- Assistenza nelle attività di certificazione condotte da Ente terzo riconosciuto GRS e RCS
Tutte le fasi del percorso sono condotte dai nostri consulenti in stretta collaborazione con il personale del Cliente per favorire l’apprendimento delle metodologie applicate secondo un approccio learning by doing.
Al servizio di consulenza è possibile affiancare un percorso di formazione continua finanziato rivolto al personale aziendale coinvolto nel progetto, al fine di sviluppare le competenze tecniche necessarie per applicare e migliorare nel tempo le nuove tecnologie organizzative introdotte.
FAQ
Quali sono i vantaggi principali conseguenti alle certificazioni Global Recycled Standard (GRS) e Recycled Claim Standard (RCS)?
Applicando gli schemi GRS e RCS l’Organizzazione dimostra in maniera oggettiva e certificata il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale, migliorando la propria credibilità e immagine nei confronti dei diversi stakeholder.
L’applicazione di queste certificazioni porta importanti benefici, in quanto, oltre a ridurre l’impatto ambientale complessivo
delle attività, costituisce un’importante spinta verso lo sviluppo dell’economia circolare permettendo di dimostrare la sostenibilità dei propri prodotti attraverso il rispetto dei requisiti ambientali e sociali.
Analisi di mercato confermano, inoltre, un fenomeno di incremento delle vendite dei prodotti sostenibili, sempre più
richiesti dal consumatore eco-active.
Perché certificare i prodotti sia GRS che RCS?
Certificare i propri prodotti per entrambi gli standard consente di ridurre i tempi ed i costi del processo, dal momento che molte attività richieste per le certificazioni possono essere fatte in parallelo, dando la possibilità di apporre il marchio su un maggior numero di prodotti realizzati con contenuto diverso di materiale riciclato.
Perché ICS
La nostra mission è quella di promuovere, valutare e migliorare la sicurezza e la qualità dell’ambiente, dei prodotti, dei servizi e delle persone, al fine di favorire l’innovazione tecnologica e la crescita sostenibile delle organizzazioni, sia pubbliche che private, nel rispetto delle normative vigenti.
Vantiamo un’esperienza pluriennale nella progettazione e applicazione di standard internazionali per la certificazione dei prodotti e dei processi; abbiamo maturato una competenza specifica nel settore tessile.
Desideri una consulenza personalizzata?
Forniamo una consulenza personalizzata avviare il percorso di certificazione dei tuoi prodotti con gli standard GRS e RCS