La fast fashion sta lentamente ma inesorabilmente inizia a soccombere ad una moda eticamente e ambientalmente sostenibile, richiesta a gran voce da un gruppo sempre più folto di consumatori attenti, esigenti e consapevoli. Ecco che introdurre sul mercato della moda prodotti certificati nella loro qualità e sostenibilità in tutti i processi produttivi, diventa la chiave per raggiungere un pubblico sempre più ampio e rafforzare l’identità aziendale all’esterno.
GLOBAL RECYCLE STANDARD: DI COSA SI TRATTA?
Il Global Recycle Standard (GRS) è uno standard internazionale volontario promosso da Textile Exchange, organizzazione no-profit che promuove lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile.
Lo standard GRS, a differenze di altre certificazioni tessili, non limita la sua azione alla sola plastica riciclata, bensì valuta qualsiasi tipologia di materiale riciclato.
L’obiettivo è quello di definire uno standard di produzione per le Aziende che lavorano nel settore tessile e che garantiscono condizioni di lavori etiche ed un impatto ambientale ridotto.
A CHI SI APPLICA?
Il Global Recycle Standard (GRS) è applicabile a prodotti composti da almeno il 20% di fibre riciclate relativamente ai seguenti materiali riciclati: cotone, lana, poliestere, poliammide , cuoio.
Si rivolge alle aziende produttrici e stabilisce i requisiti per ottenere la certificazione di terza parte, a cura di un Ente di Certificazione accreditato, dell’input riciclato e della catena di custodia, per la crescita di un modello di produzione e consumo sostenibile, con l’obiettivo di favorire la riduzione del consumo di risorse (materie prime, acqua ed energia) ed aumentare la qualità dei materiali e dei prodotti riciclati.
Il GRS prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da audit di parte terza a cura di un Ente di Certificazione accreditato che assicura
- Prodotti contenenti almeno il 20% di materiale da riciclo pre-consumo e post-consumo;
- Attività e processi manifatturieri attraverso i quali il materiale riciclato viene impiegato per realizzare prodotti intermedi (ad esempio: filati e tessuti) o prodotti finiti destinati al consumatore, che utilizzino modelli e procedure gestionali conformi ai requisiti fissati.
QUALI SONO I VANTAGGI?
- Ridurre gli impatti ambientali derivanti dai processi produttivi, garantendo al tempo stesso gli stessi standard qualitativi ai clienti dell’Organizzazione;
- Garantire la sostenibilità dei processi e dei prodotti coinvolti;
- Incrementare le percentuali di contenuto riciclato nei prodotti immessi sul mercato nazionale ed internazionale.
Applicando lo schema GRS l’Organizzazione dimostra in maniera oggettiva e certificata il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale, migliorando la propria credibilità e immagine nei confronti dei diversi stakeholder.
L’applicazione della certificazione GRS porta importanti benefici, in quanto, oltre a ridurre l’impatto ambientale complessivo delle attività, costituisce un’importante spinta verso lo sviluppo della green economy e permette di monitorare e dimostrare la sostenibilità dei propri prodotti attraverso il rispetto dei requisiti di sostenibilità.
La certificazione GRS garantisce il mantenimento dell’identità del materiale riciclato: dal processo di riciclo al prodotto finale.