Piani Formativi Aziendali
Finanziati
Rendere la crescita aziendale efficace e concreta è il nostro scopo: affianchiamo le imprese con percorsi integrati e personalizzati, finalizzati allo sviluppo delle competenze e tecnologie utili per l’innovazione sostenibile.
La gestione integrata e certificata del metodo ICS
Con un servizio certificato e “chiavi in mano”, affianchiamo la tua Azienda in tutte le fasi del processo di cambiamento: dall’analisi dei fabbisogni, alla scelta delle soluzioni, al reperimento dei fondi per il co-finanziamento degli investimenti, fino alla consulenza di management e alla formazione continua del personale aziendale per l’attuazione delle innovazioni.
Il nostro servizio “chiavi in mano” si articola nelle seguenti principali fasi:
- Analisi e rilevazione fabbisogni formativi dell’organizzazione
- Pianificazione dei programmi operativi di formazione del personale
- Elaborazione del Piano formativo
- Presentazione della Domanda di Finanziamento
- Selezione, qualifica e monitoraggio dei docenti
- Pianificazione ed erogazione dei corsi di formazione
- Tutoraggio e coordinamento del Piano formativo
- Gestione della piattaforma informatica dell’ente gestore e monitoraggio del Piano Informativo
- Rendicontazione tecnico-economica del Piano Formativo
- Gestione del piano finanziario, gestione delle relazioni con l’Ente Gestore, le parti sociali e i soggetti incaricati di approvare la rendicontazione del Piano Formativo
Scopri di più sui Fondi Interprofessionali
Accedere ai Fondi Paritetici Interprofessionali
I Fondi Paritetici Interprofessionali sono organismi di natura associativa promossi da organizzazioni datoriali e da organizzazioni di rappresentanza sindacale, che consentono, attraverso specifici Accordi interconfederali (ex L.388/2000), di raccogliere e stanziare fondi per la formazione dei dipendenti aziendali dei vari settori economici.
Lo scopo dei Fondi Interprofessionali è quello di promuovere e finanziare la qualificazione e riqualificazione professionale dei lavoratori delle imprese.
Possono aderire ai Fondi Interprofessionali tutte le Imprese di qualsiasi dimensione e settore che versano all’INPS il contributo obbligatorio (0,30%) per l’Indennità di disoccupazione involontaria dei propri dipendenti (dirigenti, quadri, impiegati, operai, operai agricoli, soci lavoratori di cooperative, apprendisti).
Un’impresa può aderire a qualsiasi Fondo Interprofessionale tra quelli esistenti.
Le imprese che non aderiscono ad alcun Fondo continuano comunque a versare il contributo all’Inps.
Le imprese che aderiscono ad un Fondo, invece, autorizzano l’Inps a versare una parte dello 0,30% al Fondo stesso, che lo utilizza per finanziare la loro formazione continua.
Aderire ad un Fondo Interprofessionale è molto semplice e non comporta alcun costo aggiuntivo per l’impresa. Per aderire ad un Fondo Interprofessionale è sufficiente comunicare informaticamente all’INPS, attraverso l’apposito modello (flusso UNIEMENS ex DM10/2), il codice del Fondo Interprofessionale prescelto e il numero di dipendenti interessati all’obbligo contributivo. Da quel momento l’azienda inizia ad accantonare le risorse, dirottando sul proprio “Conto Formazione”, una parte dello 0,30% della busta paga di ogni lavoratore dipendente, che comunque avrebbe versato obbligatoriamente all’INPS (contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria).
L’iscrizione ad un Fondo Interprofessionale è sempre revocabile salvo che l’impresa abbia progetti approvati in corso (non ancora rendicontati)
L’iscrizione ad un Fondo Interprofessionale permette all’azienda di effettuare la formazione e l’aggiornamento professionale dei propri dipendenti realizzando Piani Formativi a costo zero (100% a fondo perduto), utilizzando le proprie risorse accantonate, o ulteriori risorse stanziate e messe a disposizione periodicamente dal Fondo prescelto attraverso la pubblicazione periodica di Bandi.
Le imprese possono attuare percorsi formativi personalizzati sia in termini di durata che di tematiche da trattare.
I Piani Formativi possono essere:
Aziendali: quando riguardano un singola impresa ovvero da più imprese beneficiarie di uno stesso gruppo societario o appartenenti ad una Rete d’impresa
Territoriali: quando coinvolge solo imprese con unità operative di un determinato territorio (Piani interaziendali Regionali o Provinciali)
Settoriali: quando coinvolge imprese appartenenti ad un determinato Settore/Categoria Merceologica o a Reti e Filiere organizzate secondo la logica del prodotto finale (Piani interaziendali su base Multiregionale).