Evento “Il Patto per lo Sviluppo Sostenibile del territorio di Calenzano”

Evento “Il Patto per lo Sviluppo Sostenibile del territorio di Calenzano”

Avviato ieri il Patto per lo Sviluppo Sostenibile tra il Comune di Calenzano e le imprese del territorio.

Mercoledì 13 luglio il Comune di Calenzano ha ospitato circa 30 tra le principali aziende del territorio nell’evento dedicato ad illustrare il  percorso per la riduzione dell’impronta di carbonio del territorio con il modello innovativo e ambizioso, ideato da ICStudio, che coinvolge le imprese nel raggiungimento degli obiettivi climatici.

Aperto dai saluti del sindaco Riccardo Prestini, l’evento ha visto la partecipazione dell’assessora all’ambiente Monia Monni. Insieme a loro anche Irene Padovani, assessora all’ambiente di Calenzano, Fabrizio Cananzi, presidente di ICStudio Srl, Mara D’Amico, del Servizio certificazioni ambientali ISPRA ed Emilio Barucci, consigliere CNEL. Sono intervenute anche tre realtà virtuose del territorio, El.En, Fonderie Palmieri e Toscandia, che hanno testimoniato i percorsi di sostenibilità intrapresi da tempo. 

Calenzano sta conducendo un processo esemplare – ha detto Monia Monni – la strada imboccata è innovativa e giusta e la Regione è pronta a percorrerla al fianco del Comune e provare ad esportare questo modello virtuoso in altri Comuni. Voglio ringraziare il sindaco Prestini e l’assessora Padovani per questa occasione e per la grande capacità di dimostrare che la sostenibilità non è una teoria, ma un lavoro costante”. 

Seguiremo e sosterremo il lavoro di Calenzano – ha concluso Monni – e non escludiamo la possibilità di collaborare per raccontare ai territori il grande lavoro svolto, quando anche la fase di coinvolgimento delle aziende e della cittadinanza sarà in uno stadio più avanzato, perché questa è la parte più affascinante di tutto il percorso”.

“Apriamo un percorso condiviso con le aziende – ha detto il sindaco Prestini – per definire azioni concrete di contrasto ai cambiamenti climatici, dando un contributo partendo dal nostro territorio.” 

Nell’incontro è stato illustrato il percorso di coinvolgimento delle imprese per il Patto per lo Sviluppo Sostenibile e sono state spiegate alcune delle azioni pratiche che le aziende possono intraprendere per ridurre le emissioni climalteranti emesse, tra cui la riduzione dei consumi e delle risorse, l’efficientamento energetico, la produzione e l’uso di energia da fonti rinnovabili, l’ecodesign dei processi produttivi, l’economia circolare e il calcolo e la certificazione delle emissioni di CO2eq.

L’Amministrazione Comunale ha intrapreso un percorso virtuoso per la transizione ecologica del proprio territorio, che ha tra i suoi obiettivi la riduzione delle emissioni climalteranti di almeno il 40% per abitante entro il 2030 rispetto al valore registrato nel 2008.

Per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi europei di contrasto ai cambiamenti climatici, risulta indispensabile che le imprese e il sistema economico svolgano un ruolo attivo nella definizione delle strategie e azioni da mettere in campo, al fianco della Pubblica Amministrazione.

L’evento si propone di illustrare il Piano di azione del Comune di Calenzano per la riduzione dell’impronta di Carbonio del Territorio e l’adattamento ai cambiamenti climatici, nonché gli obiettivi, strumenti e modalità di realizzazione del programma di coinvolgimento e partecipazione al progetto delle imprese del territorio e delle altre parti interessate.

Saranno inoltre illustrate le opportunità di finanziamento previste dal PNRR e da altri fondi pubblici per la rivoluzione verde e l’innovazione sostenibile delle imprese, e presentate alcune testimonianze di aziende del territorio che hanno già avviato programmi di transizione ecologica.

Precedente
Successivo
Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Desideri maggiori
informazioni sul Modello
Integrato di Gestione Ambientale del Territorio?