Cos’è la Environmental Product Declaration?
La Environmental Product Declaration (EPD®) è un’etichettatura ambientale di tipo III permette di rappresentare in modo oggettivo e trasparente gli impatti ambientali del prodotto o servizio lungo tutto il ciclo di vita, agevolando la comunicazione tra produttori e distributori (business to business) e verso i consumatori finali (business to consumers).
La Environmental Product Declaration (EPD) permette di calcolare e comunicare le prestazioni ambientali di un prodotto o di un servizio lungo tutto il suo “ciclo di vita” (LCA: Life Cycle Assessment) in accordo con la norma ISO 14025:2010 per le seguenti categorie:
- Cambiamenti climatici (valutati come emissione di gas serra e calcolati in CO2eq)
- Impronta idrica
- Acidificazione (espressa in emissione di gas acidificanti)
- Consumo di risorse minerali e fossili
- Eutrofizzazione (acque dolci e acque marine)
- Formazione di gas ossidanti fotochimici
- Riduzione dello strato di ozono (calcolato in emissione di
sostanze che riducono l’ozono)
Le Product Category Rules (PCR), definite per ciascuna tipologia di prodotto, stabiliscono regole di riferimento chiare ed omogenee per ciascun settore merceologico, assicurando inoltre la conformità della Dichiarazione ai principi e alle procedure stabiliti dalla norma UNI EN ISO 14025:2010 (norma di riferimento per le Dichiarazioni ambientali di Tipo III).
L’EPD deve essere convalidata da un Ente Terzo indipendente a seguito di un processo di verifica che garantisce la correttezza e la validità dei dati dichiarati e della metodologia utilizzata dall’azienda.
L’azienda pubblica quindi una Dichiarazione Ambientale di Prodotto, che è un documento che descrive le prestazioni ambientale del prodotto o del servizio lungo tutto il ciclo di vita.
Attraverso l’EPD è possibile anche definire programmi di miglioramento e le azioni che l’azienda deve svolgere per la riduzione dell’impatto ambientale dei propri prodotti o servizi, apportando un vantaggio competitivo in termini di Green Identity.
Quali sono i vantaggi?
- Supportare l’attuazione di politiche orientate all’ottimizzazione dei processi produttivi e alla riduzione di sprechi e costi
- Misurare e monitorare gli impatti ambientali di un prodotto o un servizio, con una metodologia multicriterio e dati certificati confrontabili nel tempo
- Analizzare e orientare gli obiettivi di miglioramento delle prestazioni verso fasi produttive che mostrano una maggiore incidenza e/o un maggior potenziale di riduzione degli impatti ambientali
- Incentivare politiche di efficientamento della supply chain, per la selezione e il consolidamento di partnership commerciali di valore sia con i clienti che con i fornitori
- Ottenere risparmi economi significativi, attraverso la riduzione dei consumi in fase produttiva, la riprogettazione del prodotto e del suo imballaggio, l’ottimizzazione dei processi, l’attenta gestione della supply chain e della logistica (ecodesign di prodotto e di processo)
- Testimoniare e comunicare un impegno ambientale dell’Organizzazione coerente con gli obiettivi di sostenibilità internazionali ed europei
- Rafforzare la credibilità e l’affidabilità del brand aziendale e valorizzare i prodotti e servizi nei confronti delle parti interessate, pubbliche e private
La nostra metodologia prevede la realizzazione di un personalizzato in base alle esigenze del cliente e alle caratteristiche del prodotto da etichettare, articolato nelle seguenti fasi:
- Analisi dei prodotti e dei mercati di riferimento ed individuazione del prodotto o della classe di prodotti su cui effettuare l'EPD
- Analisi e valutazione del ciclo di vita del prodotto secondo la metodologia proposta dalla PCR di riferimento
- Stesura dello Study Report e del documento di Dichiarazione Ambientale di Prodotto
- Accompagnamento nell’iter di approvazione dell’EPD da parte di Environdec e di Ente Terzo
- Elaborazione ed attuazione di un piano di miglioramento delle prestazioni ambientali
- Definizione delle azioni di miglioramento gestionali e tecnologiche mirate alla riduzione dei costi
- Studio delle modalità di compensazione delle emissioni
- Aggiornamento periodico dello Studio LCA e dello Study Report
- Accompagnamento nell’iter di Certificazione periodica da parte di Ente Terzo (aggiornamento, registrazione e pubblicazione EPD)
- Elaborazione ed attuazione di un piano di marketing ambientale per lo sviluppo commerciale del prodotto, in accordo con le linee guida indicate nella norma ISO 14026:2018 per la comunicazione delle informazioni sull’impronta ambientale
Tutte le fasi del percorso sono condotte dai nostri consulenti in stretta collaborazione con il personale del Cliente per favorire l’apprendimento delle metodologie applicate secondo un approccio learning by doing.
Al servizio di consulenza è possibile affiancare un percorso di formazione continua finanziato rivolto al personale aziendale coinvolto nel progetto, al fine di sviluppare le competenze tecniche necessarie per applicare e migliorare nel tempo le nuove tecnologie organizzative introdotte.
Risultati dei nostri clienti
Vuoi finanziare la formazione per la transizione ecologica 100% a fondo perduto?
Offriamo assistenza completa, mirata e personalizzata in ambito di contributi e agevolazioni alle Imprese con un servizio “chiavi in mano”