Corsi di base

RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP e ASPP) – Modulo A

SAF-52

150,00 + IVA
  • Durata del corso
  • Certificazione
Corso di formazione per RSPP/ASPP - Modulo A ai sensi dell'art. 32 comma 2 del D.Lgs 81/08 - correttivo D.Lgs. 106/09 e Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
DURATA TOTALE DEL CORSO: 28 ORE
CERTIFICAZIONE: Attestato di partecipazione
Destinatari del corso

Obiettivi del corso

Contenuti

Apprendere conoscenze di base sulle tematiche della prevenzione come da Accordi Stato-Regioni del 22 dicembre 2011 e 7 luglio 2016

Modulo A1

Gerarchia delle fonti giuridiche: principi giuridici e comunitari
Aspetti generali del Decreto Legislativo 81/2008
Tutela assicurativa
Legislazione relativa a particolari categorie: lavoro minorile, lavoratrici madri
Il D.Lgs. 81/08 e la gestione delle emergenze
Primo soccorso e antincendio: disposizioni normative
DM 10 marzo 199, DM 388, Norme tecniche UNI, CEI e loro validità
Organi di vigilanza
Procedure ispettive
Generalità del sistema sanzionatorio in tema di sicurezza sul lavoro
Sistema sanzionatorio
Sospensione dell’attività imprenditoriale

Modulo A2

Soggetti coinvolti nella prevenzione: obblighi e responsabilità
I soggetti della sicurezza nei cantieri
Obblighi delle figure di cantiere
Rappresentante dei lavoratori: compiti e funzioni
Ruolo del medico competente
Ruolo e funzione dei coordinatori per la sicurezza
Compiti del coordinatore in fase di esecuzione
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione
La delega di funzioni in materia di sicurezza sul lavoro

Modulo A3

Definizione del concetto di rischio
Tipologie e principali fattori di rischio
Ciclo produttivo e rilevazione di rischi
Infortuni mancati
Panoramica dei rischi: meccanici, elettrici, biologici, chimici e fisici
Panoramica dei rischi: incendio, esplosione, ergonomici e legati all’organizzazione e alla sfera sociale
La valutazione dei rischi
Documento di valutazione dei rischi: esempio di struttura
DUVRI: esempio di struttura
I rischi interferenziali e le azioni di coordinamento
Misure di prevenzione e protezione
Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e somministrazione
Dispositivi di protezione individuale: disposizioni generali

Modulo A1

Gerarchia delle fonti giuridiche: principi giuridici e comunitari
Aspetti generali del Decreto Legislativo 81/2008
Tutela assicurativa
Legislazione relativa a particolari categorie: lavoro minorile, lavoratrici madri
Il D.Lgs. 81/08 e la gestione delle emergenze
Primo soccorso e antincendio: disposizioni normative
DM 10 marzo 199, DM 388, Norme tecniche UNI, CEI e loro validità
Organi di vigilanza
Procedure ispettive
Generalità del sistema sanzionatorio in tema di sicurezza sul lavoro
Sistema sanzionatorio
Sospensione dell’attività imprenditoriale

Modulo A2

Soggetti coinvolti nella prevenzione: obblighi e responsabilità
I soggetti della sicurezza nei cantieri
Obblighi delle figure di cantiere
Rappresentante dei lavoratori: compiti e funzioni
Ruolo del medico competente
Ruolo e funzione dei coordinatori per la sicurezza
Compiti del coordinatore in fase di esecuzione
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione
La delega di funzioni in materia di sicurezza sul lavoro

Modulo A3

Definizione del concetto di rischio
Tipologie e principali fattori di rischio
Ciclo produttivo e rilevazione di rischi
Infortuni mancati
Panoramica dei rischi: meccanici, elettrici, biologici, chimici e fisici
Panoramica dei rischi: incendio, esplosione, ergonomici e legati all’organizzazione e alla sfera sociale
La valutazione dei rischi
Documento di valutazione dei rischi: esempio di struttura
DUVRI: esempio di struttura
I rischi interferenziali e le azioni di coordinamento
Misure di prevenzione e protezione
Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e somministrazione
Dispositivi di protezione individuale: disposizioni generali

Requisiti di sistema

Sei interessato al corso?

Potrebbe interessarti anche

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter.

Autorizzo il consenso al trattamento dei dati personali in accordo alle norme sulla privacy.

Vuoi conoscere meglio ICS?