Corsi di base

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

SAF-16

180,00 + IVA
  • Durata del corso
  • Certificazione
Corso di formazione obbligatorio per legge per tutti i lavoratori che ricoprono il ruolo di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. L'obbligo formativo scaturisce dal D. Lgs. 81/08 e D. Lgs. 106/09, i quali prevedono che ogni attività lavorativa dove sono presenti lavoratori, debba avere un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza che deve essere formato da apposito corso. Ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, il corso di formazione per RLS può essere erogato in modalità e-learning solo se espressamente previsto dal CCNL di categoria.
DURATA TOTALE DEL CORSO: 32 ORE
CERTIFICAZIONE: Attestato di partecipazione
Destinatari del corso

Obiettivi del corso

Contenuti

Formare i lavoratori che ricoprono il ruolo di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. ATTENZIONE! Il corso obbligatorio per RLS può essere erogato in modalità e-learning SOLO se espressamente previsto dal CCNL di categoria.

Modulo A

Principi giuridici comunitari e nazionali
Legislazione generale in materia di sicurezza
Aspetti generali del Decreto Legislativo 81/2008
Soggetti coinvolti nella prevenzione
Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti
Organi di vigilanza
Sistema sanzionatorio: disposizioni generali
Tutela assicurativa
La prevenzione e il ruolo della formazione e informazione
Sorveglianza sanitaria: il ruolo del Medico Competente

Modulo B

Definizione del concetto di rischio
Tipologie e principali fattori di rischio
La valutazione dei rischi
Rischio elettrico
Ambiente di lavoro: microclima e illuminazione
Videoterminali
Agenti fisici e biologici: conseguenze sull’uomo e misure di prevenzione e protezione
Rischio esposizione sostanze pericolose: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione
Rischio meccanico
Esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio amianto
Rischio rumore
Rischio elettromagnetico: definizione ed effetti sull’uomo
Rischio da radiazioni ottiche e artificiali (ROA)
Rischio da movimentazione manuale dei carichi
Rischio vibrazioni
Rischio caduta dall’alto
Stress lavoro correlato
DVR (il documento di valutazione dei rischi): esempio struttura DVR
Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi

Modulo C

Misure di prevenzione e protezione
Disposizioni legislative: primo soccorso e antincendio
Piano di emergenza: norme comportamentali in caso di emergenza
Piano di emergenza ed evacuazione: esempio di struttura
Gestione delle emergenze
Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro
Tipologie di dispositivi di protezione individuale (DPI)
Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)

Modulo A

Principi giuridici comunitari e nazionali
Legislazione generale in materia di sicurezza
Aspetti generali del Decreto Legislativo 81/2008
Soggetti coinvolti nella prevenzione
Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti
Organi di vigilanza
Sistema sanzionatorio: disposizioni generali
Tutela assicurativa
La prevenzione e il ruolo della formazione e informazione
Sorveglianza sanitaria: il ruolo del Medico Competente

Modulo B

Definizione del concetto di rischio
Tipologie e principali fattori di rischio
La valutazione dei rischi
Rischio elettrico
Ambiente di lavoro: microclima e illuminazione
Videoterminali
Agenti fisici e biologici: conseguenze sull’uomo e misure di prevenzione e protezione
Rischio esposizione sostanze pericolose: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione
Rischio meccanico
Esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio amianto
Rischio rumore
Rischio elettromagnetico: definizione ed effetti sull’uomo
Rischio da radiazioni ottiche e artificiali (ROA)
Rischio da movimentazione manuale dei carichi
Rischio vibrazioni
Rischio caduta dall’alto
Stress lavoro correlato
DVR (il documento di valutazione dei rischi): esempio struttura DVR
Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi

Modulo C

Misure di prevenzione e protezione
Disposizioni legislative: primo soccorso e antincendio
Piano di emergenza: norme comportamentali in caso di emergenza
Piano di emergenza ed evacuazione: esempio di struttura
Gestione delle emergenze
Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro
Tipologie di dispositivi di protezione individuale (DPI)
Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)

Requisiti di sistema

Sei interessato al corso?

Potrebbe interessarti anche

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter.

Autorizzo il consenso al trattamento dei dati personali in accordo alle norme sulla privacy.

Vuoi conoscere meglio ICS?