RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)
Corsi di base
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)
SAF-16
€180,00 + IVA
-
Durata del corso
-
Certificazione
- Lavoratori che svolgono il ruolo di rappresentante della sicurezza. ATTENZIONE! Il corso obbligatorio per RLS può essere erogato in modalità e-learning SOLO se espressamente previsto dal CCNL di categoria.
Obiettivi del corso
- Formare i lavoratori che ricoprono il ruolo di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. ATTENZIONE! Il corso obbligatorio per RLS può essere erogato in modalità e-learning SOLO se espressamente previsto dal CCNL di categoria.
Contenuti
Modulo A
Principi giuridici comunitari e nazionali
Legislazione generale in materia di sicurezza
Aspetti generali del Decreto Legislativo 81/2008
Soggetti coinvolti nella prevenzione
Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti
Organi di vigilanza
Sistema sanzionatorio: disposizioni generali
Tutela assicurativa
La prevenzione e il ruolo della formazione e informazione
Sorveglianza sanitaria: il ruolo del Medico Competente
Modulo B
Definizione del concetto di rischio
Tipologie e principali fattori di rischio
La valutazione dei rischi
Rischio elettrico
Ambiente di lavoro: microclima e illuminazione
Videoterminali
Agenti fisici e biologici: conseguenze sull’uomo e misure di prevenzione e protezione
Rischio esposizione sostanze pericolose: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione
Rischio meccanico
Esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio amianto
Rischio rumore
Rischio elettromagnetico: definizione ed effetti sull’uomo
Rischio da radiazioni ottiche e artificiali (ROA)
Rischio da movimentazione manuale dei carichi
Rischio vibrazioni
Rischio caduta dall’alto
Stress lavoro correlato
DVR (il documento di valutazione dei rischi): esempio struttura DVR
Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi
Modulo C
Misure di prevenzione e protezione
Disposizioni legislative: primo soccorso e antincendio
Piano di emergenza: norme comportamentali in caso di emergenza
Piano di emergenza ed evacuazione: esempio di struttura
Gestione delle emergenze
Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro
Tipologie di dispositivi di protezione individuale (DPI)
Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
Sistema operativo: Windows 98 (o superiore), Mac OS, Linux, Pocket PC 2003
Browser web: qualsiasi, dotato plug-in Adobe Flash Player
Monitor: risoluzione minima consigliata 1024×768
Scheda audio: full duplex
RAM: 128 gb – Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore
Connessione a Internet: 56K , ADSL (consigliato), LAN
Modulo A
Principi giuridici comunitari e nazionali
Legislazione generale in materia di sicurezza
Aspetti generali del Decreto Legislativo 81/2008
Soggetti coinvolti nella prevenzione
Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti
Organi di vigilanza
Sistema sanzionatorio: disposizioni generali
Tutela assicurativa
La prevenzione e il ruolo della formazione e informazione
Sorveglianza sanitaria: il ruolo del Medico Competente
Modulo B
Definizione del concetto di rischio
Tipologie e principali fattori di rischio
La valutazione dei rischi
Rischio elettrico
Ambiente di lavoro: microclima e illuminazione
Videoterminali
Agenti fisici e biologici: conseguenze sull’uomo e misure di prevenzione e protezione
Rischio esposizione sostanze pericolose: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione
Rischio meccanico
Esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio amianto
Rischio rumore
Rischio elettromagnetico: definizione ed effetti sull’uomo
Rischio da radiazioni ottiche e artificiali (ROA)
Rischio da movimentazione manuale dei carichi
Rischio vibrazioni
Rischio caduta dall’alto
Stress lavoro correlato
DVR (il documento di valutazione dei rischi): esempio struttura DVR
Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi
Modulo C
Misure di prevenzione e protezione
Disposizioni legislative: primo soccorso e antincendio
Piano di emergenza: norme comportamentali in caso di emergenza
Piano di emergenza ed evacuazione: esempio di struttura
Gestione delle emergenze
Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro
Tipologie di dispositivi di protezione individuale (DPI)
Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
Requisiti di sistema
- Sistema operativo: Windows 98 (o superiore), Mac OS, Linux, Pocket PC 2003
- Browser: Google Chrome (consigliato), Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari - Connessione Internet Stabile
- Risoluzione minima monitor: 1024x768 - Scheda audio: full duplex
- Risoluzione minima monitor: 1024x768
- RAM: 128 MB - Processore: PC classe Pentium III o superiore