Presentati i risultati dello studio LCA e della certificazione di sostenibilità dei prodotti della Cooperativa Raspollino

Presentati i risultati dello studio LCA e della certificazione di sostenibilità dei prodotti della Cooperativa Raspollino

L’evento di consegna ufficiale del certificato si è tenuta nel pomeriggio del giovedì 16 giugno nella sede della cooperativa, alla presenza di soci, buyer e imprenditori della zona.

Il percorso di sostenibilità è stato illustrato dal presidente di ICStudio Srl Fabrizio Cananzi e dal responsabile di progetto Giovanni Francini, che hanno presentato i risultati dello studio LCA e il Piano di azione per la riduzione dell’impronta ambientale dell’grano Raspollino.

Ha consegnato il certificato EPD Salvatore Pizzo, Country Italy Food & Beverage Sales Manager DNV.

Il presidente Giovanni Guglielmini ha commentato così il risultato:

“Per la Cooperativa Raspollino ottenere tale riconoscimento è motivo di grande orgoglio ed impegno verso i nostri soci e clienti. Intendiamo valorizzare il nostro percorso di sostenibilità e la certificazione ambientale di prodotto ottenuta per i nostri attuali e futuri clienti che, acquistando il nostro grano sfuso, potranno apporre l’etichettatura EPD sulle loro confezioni dei semilavorati o prodotti finiti (farina, pasta, etc.), generando così valore per il consumatore finale.

Intendiamo coinvolgere sempre più la nostra catena di fornitura nel percorso di sostenibilità ambientale, organizzando incontri e definendo obiettivi con i nostri soci, per far sì che i nostri raccolti possano diventare sempre più sostenibili e attenti alle nuove esigenze di mercato”. 

In chiusura, il presidente Fabrizio Cananzi ha commentato:

“Nel percorso di transizione ambientale della Cooperativa Raspollino, una delle attività a maggior valore aggiunto è rappresentata dal piano di azione di riduzione dell’impronta ambientale di prodotto, che prevede la riduzione dell’utilizzo di prodotti chimici e fertilizzanti, la valorizzazione dei residui della cerealicoltura, l’efficientamento energetico delle infrastrutture di stoccaggio e la realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia rinnovabile. Tutto ciò contribuirà in maniera sostanziale a realizzare un prodotto sempre più ecologico, circolare e ottimizzato nei suoi costi di produzione.”

Certificato EPD Raspollino grano

La certificazione EPD per il grano duro della Cooperativa Raspollino

La DAP per il grano duro della Cooperativa Raspollino

Consegna certificato Raspollino

EPD: COS’È E A COSA SERVE

La Environmental Product Declaration (EPD®) è un’etichettatura ambientale di tipo III permette di rappresentare in modo oggettivo e trasparente gli impatti ambientali del prodotto o servizio lungo tutto il ciclo di vita, agevolando la comunicazione tra produttori e distributori (business to business) e verso i consumatori finali (business to consumers).

L’EPD deve essere convalidata da un Ente Terzo indipendente a seguito di un processo di verifica che garantisce la correttezza e la validità dei dati dichiarati e della metodologia utilizzata dall’azienda.

L’azienda pubblica quindi una Dichiarazione Ambientale di Prodotto, che è un documento che descrive le prestazioni ambientale del prodotto o del servizio lungo tutto il ciclo di vita.

Attraverso l’EPD è possibile anche definire programmi di miglioramento e le azioni che l’azienda deve svolgere per la riduzione dell’impatto ambientale dei propri prodotti o servizi, apportando un vantaggio competitivo in termini di Green Identity.

L’adozione dell’EPD:

  • Dimostra l’impegno ambientale dell’Azienda in linea con gli obiettivi di sostenibilità UE e Internazionali, rafforzando la credibilità dell’Organizzazione verso parti interessate pubbliche e private che hanno già avviato politiche ambientali e/o di acquisti verdi per la transizione ecologica
  • Permette di misurare e monitorare gli impatti dei prodotti, in termini sia ambientali (LCA) che economici (LCCA), con dati certificati e confrontabili nel tempo
  • Rappresenta un fondamentale strumento di supporto che sostiene l’azienda nell’attuazione di politiche ambientali orientate all’efficienza energetica e all’economia circolare, con conseguente risparmio delle risorse e ottimizzazione dei costi di produzione.
  • Permette di attivare politiche per la sostenibilità della Supply Chain migliorando nel tempo la qualificazione dei fornitori e il rafforzamento delle partnership.
Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Desideri maggiori
informazioni sulla certificazione EPD?