CODICE di COMPORTAMENTO per gli Approdi e Porti Turistici

Il Codice di Comportamento ASSONAT – Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici è la linea guida operativa destinata alla Società che realizzano e/o gestiscono i Porti e Approdi Turistici e che vogliono elaborare un proprio Modello Organizzativo di Gestione e Controllo, finalizzato alla prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01.

Il Codice è una guida che aiuta a identificare i processi sensibili e le attività maggiormente a rischio di reato, nonché a predisporre un sistema strutturato e organico di procedure e di controlli periodici utili a prevenire la commissione dei reati 231.

Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle Società e delle Associazione anche prive di personalità giuridica per diverse tipologie di reati, tra cui:

Lo stesso decreto prevede l’applicazione di sanzioni amministrative e pecuniarie (fino a 1,5 MIL Euro) qualora il reato contestato sia commesso a vantaggio della società stessa da soggetti apicali o subordinati.

Il Modello Organizzativo correttamente progettato ed efficacemente applicato ha carattere esimente e quindi tutela la Società dalle sanzioni previste

La realizzazione del Codice è stata curata da ICStudio attraverso un processo partecipativo che ha coinvolto un gruppo campione di porti associati ASSONAT e rappresentativo delle diverse tipologie organizzative presenti nel panorama nazionale. In tal modo è stato possibile recepire e integrare le prassi operative e i rischi di reato 231 più significativi per il settore.

Particolare attenzione è stata dedicata ai reati in violazione delle norme in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro, al fine di integrare i Modelli Organizzativi con quanto previsto dallo standard internazionale BS OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series), indicato dal legislatore come modello esimente per i reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi e gravissime, commessi in violazione delle norme antifortunistiche.

Il Ministero di Grazia e Giustizia ha giudicato idoneo alla prevenzione di reati ai sensi del D.Lgs. 231/01 il Codice di Comportamento ASSO.N.A.T. che ha superato positivamente le revisioni dei Ministeri competenti, di CONSOB e Banca d’Italia e viene periodicamente revisionato per essere aggiornato con le novità legislative e le best practices di settore.

 

Per approfondimenti, visita il sito: www.assonat.com

Scarica la brochure del Codice di Comportamento

Vuoi maggiori informazioni sul Codice di Comportamento?