Avviso speciale 6/2019 FOR.TE. – Formazione a sostegno dei processi orientati allo sviluppo sostenibile – Intersettoriale

Avviso speciale 6/2019 FOR.TE. – Formazione a sostegno dei processi orientati allo sviluppo sostenibile – Intersettoriale

Il bando

Fino al 14 ottobre 2021, le aziende aderenti al Fondo Interprofessionale For.Te, indipendentemente dal Comparto di appartenenza, possono presentare domanda per la realizzazione di Piani formativi nell’ambito dello sviluppo sostenibile, finanziati con un contributo a fondo perduto pari al 100% del piano formativo.

In particolare, gli interventi formativi dovranno far riferimento alle seguenti aree:

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Innovazione ambientale di processo e di prodotto
  • Tecniche e metodologie in materia di carichi ed impatti ambientali ed energetici
  • Gestione dei rifiuti, tracciabilità e riutilizzo
  • Competenze tecniche per fornire gli idonei strumenti tecnici e legislativi per gestire correttamente il ciclo dei rifiuti
  • Mobilità sostenibile

L’importo ammissibile massimo per ogni Piano Formativo è calcolato in relazione al numero di dipendenti coinvolti nella formazione: da 1 a 25 dipendenti fino ad un massimo di € 20.000, da 26 a 50 dipendenti fino ad un massimo di € 40.000. La gestione economico-finanziaria del Piano sarà a carico del soggetto beneficiario.

La nostra proposta

Proponiamo un servizio gratuito di analisi dei fabbisogni formativi e fattibilità del finanziamento per la presentazione della domanda di finanziamento al Fondo. 

Gestiamo in maniera integrata e certificata i Piani Formativi Finanziati in tutte le fasi del ciclo di vita, dall’analisi dei fabbisogni alla rendicontazione del finanziamento, attraverso un’ampia offerta formativa, a catalogo o progettati ad hoc, che si contraddistingue per il suo “taglio pratico” realizzato attraverso un’accurata ricerca e selezione dei docenti, una metodologia didattica basata sull’approccio “learning by doing” e l’utilizzo, oltre alla fase d’Aula, di modalità di formazione innovativa quali il “coaching”, il “training on the job”, la Formazione a Distanza (FAD) e l’Autoapprendimento.

In particolare il nostro servizio “chiavi in mano” si articola nelle seguenti principali fasi:

  • Analisi e rilevazione fabbisogni formativi dell’Organizzazione
  • Pianificazione dei programmi operativi di formazione del personale
  • Elaborazione del Piano Formativo
  • Presentazione della Domanda di Finanziamento
  • Selezione, qualifica e monitoraggio dei Docenti
  • Pianificazione ed erogazione dei corsi di formazione
  • Tutoraggio e coordinamento del Piano Formativo
  • Gestione della piattaforma informatica dell’Ente Gestore e monitoraggio del Piano Formativo
  • Rendicontazione tecnico-economica del Piano Formativo
  • Gestione delle relazioni con l’Ente Gestore, le parti sociali e i soggetti incaricati di approvare la rendicontazione del Piano Formativo

Le attività di erogazione dei corsi vengono effettuate “On-Site” presso le sedi delle organizzazioni Clienti oppure in modalità “teleformazione” con la quale i discenti possono collegarsi tramite pc, tablet o smartphone e seguire il corso a distanza, presso la sede dell’Organizzazione o presso la propria abitazione.

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter

Desideri maggiori
informazioni?