Formazione continua a sostegno della Green Transition e della Circular Economy 

FONDIMPRESA

L’Avviso finanzia la realizzazione di progetti di formazione continua a sostegno della transizione verde e dell’economia circolare nelle imprese aderenti a Fondimpresa.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 20 mln di cui € 4.600.000 riservati al finanziamento di Piani con aziende beneficiarie localizzate in una delle Regioni del CENTRO Italia (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise) a valere sull’ambito A.

Piani Formativi incentrati sulle seguenti aree tematiche:

AMBITO A) Trasformazione Green: formazione dei lavoratori su tematiche come la tutela della biodiversità, il perseguimento della decarbonizzazione, la riduzione dell’inquinamento e la digitalizzazione green;

AMBITO B) Economia Circolare: formazione dei lavoratori delle imprese coinvolte nell’adozione/ricerca/sviluppo di soluzioni di Economia Circolare, con un approccio che valorizzi l’intero ciclo di vita dei processi e/o dei prodotti in un’ottica di filiera integrata.

Nell’ambito A il piano deve prevedere la partecipazione di almeno 15 dipendenti.

Sono ammesse come beneficiarie le imprese di qualunque dimensione aderenti al Fondo Interprofessionale Fondimpresa, alla data di presentazione della domanda di finanziamento. In particolare:

  • Le PMI possono partecipare singolarmente o in raggruppamento;
  • Le Grandi Imprese possono partecipare singolarmente o in raggruppamento ai Piani che rientrano nell’ambito B. Nell’ambito A, possono partecipare solo se in raggruppamento con almeno una PMI.

Nell’ambito A, il Piano deve prevedere la partecipazione di almeno 15 dipendenti (di cui in caso di Piano interaziendale, il 20% deve appartenere a PMI).

Nell’ambito B, il Piano deve prevedere la partecipazione di almeno 60 dipendenti.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 100% del valore del Piano Formativo. Nello specifico:

– Nell’ambito A, il Piano deve prevedere un finanziamento minimo di € 50.000 e un finanziamento massimo di € 150.000. In particolare il finanziamento erogato attraverso il presente Avviso non può superare i € 50.000 per azienda beneficiaria; oltre tale valore l’azienda può comunque attingere alle risorse accumulate sul proprio Conto Formazione.

– Nell’ambito B, il Piano deve prevedere un finanziamento minimo di € 100.000 e un finanziamento massimo di € 250.000

Il piano formativo potrà essere presentato a partire dalle ore 9:00 del 14 novembre 2023 fino alle ore 13:00 del 9 aprile 2024.

Dal 3 ottobre 2023 sarà possibile iniziare a caricare le Schede Piano accedendo al portale.

I piani formativi dovranno concludersi entro 13 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano stesso da parte di Fondimpresa.

Potrebbe interessarti anche

Vuoi avviare un percorso di transizione ecologica per la tua Organizzazione?

Vuoi finanziare la formazione per l'eco innovazione100% a fondo perduto?

Offriamo assistenza completa, mirata e personalizzata in ambito di contributi e agevolazioni alle Imprese, Pubbliche Amministrazioni e Public Utilities.

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter.

Autorizzo il consenso al trattamento dei dati personali in accordo alle norme sulla privacy.

Vuoi conoscere meglio ICS?