Lo scenario

Con il Regolamento 11 agosto 2020 86/R e s.m.i., la Regione Toscana ha aggiornato gli standard organizzativi e operativi che devono essere soddisfatti per ottenere l’accreditamento dei servizi del Sistema Sociale Integrato sul territorio regionale.

L’aggiornamento dei requisiti riguarda le strutture autorizzate (residenziali e semiresidenziali), i servizi di assistenza domiciliare e gli altri servizi alla persona erogati da enti e organismi a carattere non lucrativo e da operatori individuali.

Ai fini dell’adeguamento o del mantenimento degli standard di qualità e sicurezza richiesti, le organizzazioni interessate devono adottare o rinnovare i processi di valutazione e monitoraggio degli indicatori di performance in ottica di miglioramento continuo.

LA SOLUZIONE

Per supportare le organizzazioni nell’ottenimento o nel mantenimento dell’accreditamento, proponiamo un servizio di assistenza per la verifica della conformità ai requisiti normativi e un programma di controllo periodico di adeguatezza ed efficacia delle procedure organizzative.

La Metodologia ICS

La nostra metodologia prevede la realizzazione di un percorso personalizzato in base alle esigenze dell’Organizzazione cliente e articolato nelle seguenti fasi:

  • Formazione per l’aggiornamento del personale coinvolto nei processi di accreditamento nella gestione dei servizi
  • Assessment iniziale sui processi organizzativi rispetto ai requisiti previsti dal Sistema di Accreditamento regionale, per verificarne il livello di adeguatezza ed efficacia
  • Adeguamento delle procedure interne degli eventuali Sistemi di Gestione ISO esistenti rispetto ai requisiti generali e specifici richiesti;
  • Verifica periodica e supporto al monitoraggio degli indicatori di prestazione al fine di mantenere la conformità normativa inerente all’accreditamento.

Tutte le fasi del percorso sono condotte dai nostri consulenti in stretta collaborazione con il personale del Cliente per favorire l’apprendimento delle metodologie applicate secondo un approccio learning by doing.

Siamo un’azienda leader che opera da vent’anni nel settore della consulenza direzionale e formazione manageriale. Le nostre competenze ci permettono di proporre ai Clienti soluzioni efficaci e assistenza tecnica periodica per la gestione dei processi aziendali e piani di sviluppo volti all’ottimizzazione di tempi e costi.

Per le attività di formazione in aula e di consulenza utilizziamo personale Senior esperto in materia di Organizzazione aziendale e compliance normativa.

FAQ

Quanto tempo hanno le strutture socio- sanitarie e i servizi per adeguarsi ai nuovi requisiti?

Secondo il Regolamento 11 agosto 2020 86/R e le successive Deliberazioni di Giunta Regionale 245 del 15 marzo 2021 e 289 del 22 marzo 2021 della Regione Toscana, le strutture e i servizi che presentano istanza di accreditamento istituzionale devono risultare in regola con i nuovi requisiti previsti a partire dalla data di entrata in vigore delle nuove prescrizioni.

Le strutture e i servizi già accreditati prima del 15 marzo 2021 devono, invece, adeguarsi ai nuovi requisiti previsti entro il 15 marzo 2022.

Come influisce la certificazione ISO 9001:2015 sull’accreditamento?

Le certificazioni non sostituiscono l’accreditamento della struttura o del servizio, ma le procedure adottate nell’ambito dei Sistemi di Gestione per la Qualità possono essere integrate per ottemperare ai requisiti richiesti dal nuovo Regolamento.

Quali sono le principali differenze del processo di accreditamento di strutture socio-sanitarie e di servizi?

Il percorso di accreditamento è rivolto sia alle strutture residenziali e semiresidenziali pubbliche e private del sistema sociale integrato, sia ai servizi di assistenza domiciliare e agli altri servizi alla persona, ma con delle differenze. Tra queste le principali sono:

  • la competenza – l’accreditamento delle strutture è di competenza della Giunta Regionale, quello dei servizi è di competenza del Comune;
  • la validità – l’accreditamento ha validità dalla data di presentazione dell’istanza per 5 anni nel caso delle strutture, mentre per i servizi non ha scadenza;
  • i controlli – la Giunta regionale, avvalendosi di un Gruppo Tecnico Regionale di Valutazione, effettua i controlli nelle strutture, mentre per i servizi l’attività di verifica è svolta dai Comuni, che acquisiscono il parere dell’azienda unità sanitaria locale di riferimento nel caso di interventi di natura socio-sanitaria.

Compila il modulo e ottieni più informazioni sul servizio!

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter.

Autorizzo il consenso al trattamento dei dati personali in accordo alle norme sulla privacy.

Vuoi conoscere meglio ICS?