In diretta streaming dal Salone Nautico di Genova 2021
L’ appuntamento è per lunedì 20 settembre 2021 ore 15,30 – 16,30
Obiettivo del Webinar è quello di riflettere sull’importanza di adottare nuove strategie orientate allo sviluppo sostenibile per
incrementare la competitivitĂ e la qualificazione della filiera Nautica da Diporto, nonchĂ© presentare il percorso di applicazione del progetto “Porto Sostenibile” e i relativi vantaggi, con particolare riferimento al valore dei risultati raggiunti nei rapporti con gli enti locali, di controllo e con le altre parti interessate.
Sono invitati a partecipare al Webinar i rappresentanti dei Marina e tutti i referenti della Filiera Nautica interessati.
INTERVENGONO
Avv. Luciano Serra – Presidente ASSONAT – Confcommercio Imprese per l’Italia
Ing. Salvatore Curcuruto – Coordinatore del Servizio Interdipartimentale Certificazioni Ambientali di
ISPRA in materia di Emas, Ecolabel, GPP
Dott. Ing. Fabrizio Cananzi – Presidente ICStudio Srl – Scuola Emas Ecolabel Toscana
“Porto Sostenibile” rappresenta lo standard di settore che consente di misurare, certificare e migliorare il Grado di Sostenibilità di un Marina, attraverso un Capability Model strutturato in 5 livelli di maturità organizzativa e 90 indicatori di prestazione suddivisi in 7 ambiti strategici per il settore della Nautica da Diporto: Qualità del servizio al Cliente, Gestione della Destinazione
Turistica, Responsabilità Ambientale e Impronta Climatica, Responsabilità Sociale e Sicurezza dei lavoratori e degli ospiti, Responsabilità Amministrativa d’impresa, Innovazione Digitale, Affidabilità Economica. Con l’adozione di tale modello i Marina potranno:
- Comunicare in maniera trasparente alle parti interessate (Pubbliche Amministrazioni, Concessionari, Clienti, Soci, Azionisti, Popolazione Circostante, etc.) le proprie Performance di SostenibilitĂ attraverso criteri e parametri oggettivi verificati da Enti indipendenti
- Attuare strategie di sostenibilità per lo sviluppo competitivo dell’impresa e della propria supply chain, finalizzate all’ottimizzazione dei costi e all’incremento del valore dei servizi offerti
- Calcolare e certificare la propria impronta di carbonio secondo la ISO 14064:2019 e avviare un percorso di mitigazione della C02eq finalizzato alla neutralitĂ climatica, nonchĂ© partecipare al programma di comunicazione ambientale dell’impronta climatica che sarĂ gestito dal programme operator accreditato con tecnologia blockchain
Il percorso formativo “Porto Sostenibile” è stato accreditato dal Comitato Ecolabel Ecoaudit dell’ISPRA.
Â
Un possibile ambito di applicazione del Modello “Porto Sostenibile” è quello delle Gare di affidamento delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo che presentano caratteristiche difformi sul territorio nazionale; gli Enti affidatari (principalmente i Comuni) fanno quasi sempre riferimento ai requisiti minimi previsti dal Codice degli Appalti ed ai servizi minimi da garantire in fase di gestione, mentre restano in generale spesso poco approfonditi i requisiti di sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) che i Marina sarebbero in grado di offrire e garantire, anche in relazione al rapporto con il Territorio di riferimento.